caramellare
v. tr. [der. di caramella] (io caramèllo, ecc.). – 1. Fare fondere lo zucchero al calore fino a ottenere uno sciroppo denso, di colore bruno, lasciandolo poi raffreddare rapidamente perché [...] indurisca e prenda un aspetto cristallino. 2. Rivestire, coprire la frutta di zucchero fuso. Fig., addolcire una notizia spiacevole, o sim., per attenuarne la gravità o l’effetto. 3. Colorare bevande (marsala, ...
Leggi Tutto
irradiatore
irradiatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di irradiare], non com. – Chi, o che, irradia; più spesso come agg.: sorgente irradiatrice di luce, di calore. ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] stessa che viene irradiata (è sinon. di irraggiamento, che è il termine preferito in fisica): i. di luce, di calore; esporre il corpo alle i. del sole. In fisioterapia, trattamento terapeutico mediante una qualunque forma di energia radiante (raggi X ...
Leggi Tutto
disinfezione
diṡinfezióne s. f. [dal fr. désinfection]. – 1. Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni, eseguita per mezzo di disinfettanti organici o inorganici (d. [...] chimica), con acqua in ebollizione, vapore d’acqua, calore secco o aria calda, radiazioni (d. fisica, o più propr. sterilizzazione), oppure per mezzo di filtri che trattengono i microbî (d. meccanica): la d. di una ferita, della biancheria infetta; ...
Leggi Tutto
impregnazione
impregnazióne s. f. [der. di impregnare]. – 1. L’azione o l’operazione di impregnare, d’incorporare cioè una sostanza in un’altra, e lo stato che ne risulta; in partic., i. del legno, trattamento [...] liquide o in soluzione, atte a migliorarne la resistenza alle alterazioni provocate da agenti atmosferici, da microrganismi, dal calore, ecc. 2. Nella tecnica microscopica biologica, metodo usato per mettere in evidenza alcune strutture, spec. quelle ...
Leggi Tutto
tartrato
s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, [...] fra l’altro, dall’essere decomposti dal calore (con odore di pane bruciato) e precipitati dalle soluzioni acquose per aggiunta di latte di calce: t. di potassio e antimonio, anche conosciuto come tartaro (v.) emetico; t. di ferro e potassio, detto ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] , ecc.) in moto rispetto ad esso; per aumentare la superficie di un corpo allo scopo di attivarne lo scambio di calore con l’ambiente, come nelle testate e nei cilindri dei motori a combustione interna raffreddati ad aria, nei corpi dei compressori ...
Leggi Tutto
alettatura
s. f. [der. di aletta, alettare]. – 1. Insieme delle alette opportunamente disposte intorno a un organo meccanico, in genere per facilitare uno scambio di calore (per es., cilindri alettati [...] di un motore raffreddato ad aria, di un compressore; tubi alettati di un termoconvettore, ecc.). 2. Operazione di applicazione o di lavorazione delle alette ...
Leggi Tutto
disinsettazione
diṡinsettazióne s. f. [der. di disinsettare]. – Disinfestazione dagli insetti, praticata con insetticidi (piccola d.), con gas fumiganti (anidride solforosa, acido cianidrico, ossido [...] di carbonio, ecc.) per vasti ambienti, o esponendo per una o due ore gli oggetti da disinfestare (soprattutto abiti e tessuti) al calore secco prodotto in particolari stufe o camere. ...
Leggi Tutto
insabbiare
v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] Nella forma rifl., con riferimento a insetti, pesci, crostacei, ecc., coprirsi di sabbia, nascondersi nella sabbia. b. fig. Sospendere, temporaneamente o definitivamente, il normale corso di una pratica ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura.
Fisica
Come...
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....