alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni [...] , bario (e radio), così detti perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano col calore (proprietà, questa, caratteristica delle «terre», secondo gli antichi chimici); terreni a., quelli derivati da rocce calcaree o ...
Leggi Tutto
megapodidi
megapòdidi s. m. pl. [lat. scient. Megapodiidae, dal nome del genere Megapodius, comp. di mega- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Famiglia di uccelli galliformi, malesi e australiani, con alluce [...] depongono uova molto grandi, in mezzo a mucchi di sostanze vegetali in decomposizione, che con la fermentazione forniscono il calore sufficiente allo sviluppo e alla schiusa delle uova, senza il bisogno della cova; i pulcini nascono già ricoperti di ...
Leggi Tutto
caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] 2005, p. 10, Economia) • [tit.] Caro-riscaldamento, esposto della Regione / Aumenti invece di risparmi per l’appalto sulla gestione del calore. [Claudio] Burlando: «Le Asl hanno l’ordine di non pagare un euro in più» (Secolo XIX, 4 agosto 2007, p. 9 ...
Leggi Tutto
tubiero
tubièro agg. [der. di tubo]. – Nella tecnica, che si riferisce a tubo o a tubi: fascio t., gruppo di tubi percorsi dal fluido di un apparecchio scambiatore di calore; piastre t., le piastre terminali [...] degli apparecchi stessi alle quali sono fissati i tubi ...
Leggi Tutto
alcarraza
‹alkarràtħa› s. f., spagn. [dall’arabo al-karrāz, specie di boccale a bocca stretta]. – Vaso di argilla porosa adoperato in Spagna per conservare fresca l’acqua: questa, trasudando attraverso [...] le pareti del vaso, evapora rapidamente a spese del calore dell’acqua medesima, che si mantiene così relativamente fresca. ...
Leggi Tutto
bierterapia
bierterapìa ‹bìir-› s. f. [comp. del nome del chirurgo ted. A. Bier (1861-1949) e terapia]. – Tecnica terapeutica (detta anche terapia alla Bier) adottata, ora raramente, soprattutto per [...] combattere manifestazioni dolorose croniche a carico dell’apparato locomotore; sfrutta gli effetti del calore secco generato da sorgenti luminose (forni alla Bier), ed è quindi una forma di termoterapia. ...
Leggi Tutto
axeroftolo
axeroftòlo s. m. [comp. di a- priv. e xeroft(almia), col suff. -olo2]. – Sostanza vitaminica, detta anche vitamina A, vitamina epitelioprotettrice, vitamina antixeroftalmica, retinolo: è un [...] carotenoide solubile nei grassi, resistente al calore, che negli animali è localizzato nella retina, nel fegato, nel tuorlo d’uovo e nel grasso del latte, mentre nei vegetali è presente allo stadio di provitamine (caroteni); la sua carenza provoca ...
Leggi Tutto
magnesiotermia
magneṡiotermìa s. f. [comp. di magnesio e -termia]. – In metallurgia, processo metallotermico di riduzione degli ossidi metallici per mezzo di magnesio (fondato sulla spiccata affinità [...] del magnesio per l’ossigeno) che, una volta iniziato, avviene con notevole sviluppo di calore. ...
Leggi Tutto
sizza
siżża s. f. [etimo incerto; forse voce onomatopeica], tosc. – Vento molto freddo e pungente (come è, per es., la tramontana): tira una s.!; che sizza!; la s. che combatte Gli alberi brulli e fa [...] s. diaccia di tramontana che gli tagliava la punta delle orecchie (Rovetta); la s. pungeva, da qualunque parte volgesse la faccia (Bacchelli); è casa mia, anche con la s. mi sembra ci sia calore (Pratolini). ◆ Dim. siżżétta, siżżettina, siżżolina. ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] a eccezione dei gas rari a più bassa densità, attraverso reazioni (ossidazioni) che si compiono con sviluppo di calore. Preparato industrialmente per distillazione frazionata dell’aria liquida o, quando non è richiesta un’elevata purezza, tramite ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura.
Fisica
Come...
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....