generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] : g. di vapore, destinato a produrre vapore da un liquido (generalmente acqua) mediante cessione di opportune quantità di calore. G. di suoni (o acustico), denominazione generica di apparecchi o dispositivi atti a produrre onde sonore, distinti in ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista [...] ); essere a. in causa propria, difendere i proprî interessi; parlare come un a., avere gran facilità di parola, parlare con calore cercando di persuadere; saperne quanto un a., essere assai pratico d’intrighi. ◆ Per indicare una donna che esercita l ...
Leggi Tutto
esangue
eṡàngue (ant. essàngue) agg. [dal lat. exsanguis, comp. di ex- e sanguis «sangue»]. – Senza sangue, detto di chi ne ha perduto molto per grave ferita o per malattia: giaceva e. nel letto; per [...] di vita: cadde e.; plachi il tiranno essangue Lo spirto mio co’l suo maligno sangue (T. Tasso). Fig., letter., senza forza e calore, riferito a scritto, stile e sim.: sogliono i componimenti delle donne esser per lo più e. e snervati (Filicaia). ...
Leggi Tutto
esanitro-
eṡanitro- [comp. di esa- e nitro-]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto chimico, di sei gruppi −NO2: per es., esanitrodifenilamina, usata nella preparazione di coloranti giallo-arancio [...] e come esplosivo; esanitroetano, esplosivo insensibile agli urti ma decomponibile al calore, che, mescolato a sostanze organiche, dà luogo a potenti esplosivi innescanti. ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] un’organizzazione gerarchica, e capaci di elaborare simultaneamente una grande mole di dati. 6. Produzione, formazione e sim.: g. di calore, di elettricità; in geometria, g. d’una superficie, d’un solido. 7. ant. Genere, qualità, modo: otto g. di ...
Leggi Tutto
grippaggio
grippàggio s. m. [dal fr. grippage; v. grippare]. – Fenomeno (detto anche, in forma più italiana ma meno com., grippamento) che si produce tra due superfici solide a contatto e in moto relativo [...] di strisciamento quando, per eccessivo attrito e conseguente sviluppo di calore, si arriva a una saldatura locale e, in pratica, alla distruzione delle superfici di contatto; per es., il grippaggio del pistone nel cilindro, inconveniente che può ...
Leggi Tutto
pathos
pàthos ‹pàtos› s. m. [dal gr. πάϑος «sofferenza», der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – 1. Termine tecnico della retorica greca (di origine peripatetica) che indica l’insieme di passionalità, [...] , scena, o sinfonia, dipinto, gruppo statuario, atteggiamento, espressione, ecc., ricchi di p., densi di p.; il p. delle sculture di Scopa, della musica di Beethoven. Per estens., impeto, calore, intensità emotiva: una perorazione ricca di pathos. ...
Leggi Tutto
vinificazione
vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] e quindi il vino, dopo la fermentazione alcolica, primaria o tumultuosa (v. alcolico), che, con svolgimento di calore, trasforma le sostanze zuccherine dell’uva (principalmente glicosio e fruttosio), in alcol, anidride carbonica e in altri prodotti ...
Leggi Tutto
alcali
àlcali s. m. [dall’arabo al-qalī «potassa»]. – In chimica, nome (anche a. caustici) degli idrati dei metalli alcalini; a. volatile, l’idrato di ammonio, così chiamato perché, a differenza dei [...] precedenti, volatilizza col calore; a. terrosi, gli idrati dei metalli alcalino-terrosi. ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, [...] anatessi, cioè da rifusione in profondità di rocce preesistenti, sintettico quello formatosi per fusione di rocce a causa del calore di un vicino focolaio magmatico, ibrido quello consistente in una miscela di magmi di diversa composizione chimica. b ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura.
Fisica
Come...
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che nasce da varie sorgenti a circa 1350 m....