• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Chimica [13]
Biologia [7]
Fisica [7]
Matematica [5]
Industria [5]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Chimica fisica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [3]

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] gas in liquidi, estrazione con solvente, ecc.). Analogam., t. di calore, trasporto di calore tra due fasi (per es., tra due fluidi a temperatura diversa separati da una parete solida). Reazione di t., reazione nucleare in cui due nuclei si scambiano ... Leggi Tutto

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] controllo, e dentro il quale circola un fluido refrigerante avente la funzione di trasportare all’esterno il calore prodotto dalle reazioni nucleari perché sia poi convertito in energia utilizzabile. In partic., i reattori a fissione si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

alcalino

Vocabolario on line

alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni [...] ’acqua, sviluppando idrogeno e dando soluzioni di idrossidi, a reazione fortemente basica (non si trovano perciò detti perché i loro ossidi presentano reazione alcalina e perché non si alterano col calore (proprietà, questa, caratteristica delle « ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] , e sim.). Più spesso di cose, capacità di produrre determinati effetti: l’a. della luce, del calore, dell’acqua, dell’umidità, di gravitazione universale, le attrazioni elettriche, ecc.); principio di a. e reazione, detto anche principio di reazione ... Leggi Tutto

eṡotèrmico

Vocabolario on line

esotermico eṡotèrmico agg. [comp. di eso-2 e termico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno, processo, reazione chimica (per es., la formazione di acqua dai suoi elementi), reazione nucleare (per es., la fissione [...] del nucleo dell’uranio), ecc., che avvengono con sviluppo di calore; composti e., quelli formatisi per processi esotermici. Cfr. endotermico. ... Leggi Tutto

metallotermìa

Vocabolario on line

metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per [...] che, una volta innescata, porta a fusione i prodotti di reazione senza apporto di calore dall’esterno; trova applicazione, per es., nella riduzione di minerali di cromo, manganese, molibdeno, vanadio (processo Goldschmidt), nella preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ossidazióne

Vocabolario on line

ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] senso stretto, ogni reazione di combinazione con l’ossigeno (come, per es., la combustione), che in genere avviene con svolgimento di energia, normalmente sotto forma di calore; in senso più generale, processo che comporta per l’elemento che lo ... Leggi Tutto

irreversìbile

Vocabolario on line

irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] completamente nei prodotti di reazione (come, per es., avviene nella formazione di acido cloridrico da una miscela di cloro e idrogeno, di partenza – a causa di fenomeni dissipativi, quali per es. gli attriti che degradano sempre l’energia in calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tonalità

Vocabolario on line

tonalita tonalità s. f. [der. di tonale]. – 1. In musica: a. L’insieme di relazioni che legano una serie di note e accordi alla nota detta tonica. La base di queste relazioni è la scala; in rapporto [...] di particolari gamme di toni, dall’illuminazione, ecc. 3. In chimica fisica, t. termica, la quantità di calore che viene svolta o assorbita in una reazione, con riferimento a una quantità prefissata di sostanza reagente o di prodotto di reazione ... Leggi Tutto

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] di una reazione di fissione nucleare; b. H o a idrogeno, o termonucleare, che sfrutta una reazione di fusione termonucleare di isotopi di bruciare determinate quantità di una sostanza combustibile al fine di stabilirne il calore di combustione o il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
polietilene
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n. Generalità A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
solforico, acido
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti i rapporti con forte sviluppo di calore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali