• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Diritto [4]
Matematica [3]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Vita quotidiana [3]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Botanica [2]
Arredamento e design [2]

mogigrafìa

Vocabolario on line

mogigrafia mogigrafìa s. f. [comp. del gr. μόγις «a stento» e -grafia]. – 1. Nel linguaggio medico, lo stesso che crampo degli scrivani o grafospasmo. 2. Calligrafia stentata di chi è affetto da tale [...] disturbo ... Leggi Tutto

rotóndo

Vocabolario on line

rotondo rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] e medievali si distinguono l’onciale, la minuscola carolina, l’umanistica libraria o diritta e l’insulare maiuscola; nella calligrafia moderna si dice scrittura r. il tipo che prosegue le forme della scrittura umanistica. d. Tavola r., genericam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

contraddizióne

Vocabolario on line

contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] in contrasto semantico, o anche, talora, etimologico, come per es. ascoltare il silenzio, un illustre ignoto, una brutta calligrafia); c. materiale, o implicita, quella esistente fra due giudizî a diverso predicato, di cui però uno invalida l’altro ... Leggi Tutto

identificàbile

Vocabolario on line

identificabile identificàbile agg. [der. di identificare]. – Che si può identificare, cioè riconoscere o considerare identico: le due circostanze sono molto simili, ma non sono i.; più spesso, riferito [...] a singola persona o cosa, riconoscibile tra altre per quello che essa è: una calligrafia facilmente i. per alcune particolarità inconfondibili; in partic., di persona di cui si può stabilire l’identità: il ladro era mascherato, e perciò difficilmente ... Leggi Tutto

pièno¹

Vocabolario on line

pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] un Monte, di una compagnia di traffico, e sim.; o, anche, la copertura di una spesa. f. In paleografia e in calligrafia si chiamano pieni le parti della lettera segnate con inchiostro in contrapp. ai vuoti; p. nascente, breve porzione di lettera che ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] abito tutto di sua mano. In partic., con riferimento alla scrittura: una lettera di sua m., autografa; di bella m., con buona calligrafia; sul foglio c’è un’aggiunta di altra mano. O riferendosi al lavoro di un artista: un rilievo di m. dell’Antelami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

filétto

Vocabolario on line

filetto filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] per ornamento o per indicare un grado, una funzione): il capostazione ha un berretto rosso con filetti d’oro. b. In calligrafia, elemento iniziale o finale delle lettere in molti tipi di scrittura, che si traccia cercando di ottenerlo il più sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sàggio²

Vocabolario on line

saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in [...] conservatorî e in altri istituti in cui si studia canto o uno strumento musicale; s. di scrittura, di dettato, di calligrafia, e anche s. d’italiano, di matematica, d’inglese, espressioni usate in passato per indicare, nelle scuole, le prove scritte ... Leggi Tutto

catacrèṡi

Vocabolario on line

catacresi catacrèṡi (alla greca catàcreṡi) s. f. [dal lat. catachresis, gr. κατάχρησις, propr. «abuso», der. di καταχράομαι «abusare»]. – Figura retorica (dai latini chiamata abusio) consistente nell’estendere [...] etimologico, e quindi diacronico, non sincronico, si ha una catacresi anche quando una parola è usata estensivamente in un sign. che il contesto stesso della frase contraddice (brutta calligrafia; orientarsi verso nord, un tramonto sul mare, ecc.). ... Leggi Tutto

calli-

Vocabolario on line

calli- [dal gr. καλλι-, dal tema di κάλλος «bellezza»]. – Primo elemento di parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica ital. e lat., derivate dal greco o formate modernamente [...] (come calligrafia, calliforidi, ecc.), nelle quali significa «bello». ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
calligrafia
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...
posata, scrittura
In calligrafia e in paleografia, scrittura eseguita con i singoli tratti ben distinti tra loro e quasi disegnati più che scritti, con prevalente orientamento diritto, con speciale riguardo alla bellezza e perfezione della forma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali