nevoso2
nevóso2 s. m. [dal fr. nivôse, der. del lat. nivosus: v. la voce prec.]. – Quarto mese del calendario rivoluzionario francese, primo dell’inverno, che fu in uso dal 1793 al 1805; nel calendario [...] gregoriano corrisponde al periodo tra il 21 (22 negli anni 1795, 1799-1802, 1804-05, e 23 nel 1803) dicembre e il 19 (e rispettivamente 20 e 21) gennaio ...
Leggi Tutto
termidoro
termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo [...] dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 (con il 1800, il 20) luglio al 17 (poi 18) agosto; la denominazione rimase in uso dal 1794 al 1805. 2. a. La giornata del 9 termidoro anno II, cioè il 27 luglio 1794, in cui i ...
Leggi Tutto
posideone
poṡideóne s. m. [dal gr. Ποσ(ε)ιδεών, der. del nome del dio Ποσειδῶν «Posidone» (identificato dai Romani con Nettuno)]. – Nel calendario attico dell’antica Grecia, il sesto mese dell’anno, [...] corrispondente alla seconda metà di dicembre e alla prima di gennaio del nostro calendario; p. secondo, tredicesimo mese che, negli anni intercalari, veniva introdotto, subito dopo il posideone, per ristabilire l’equilibrio tra anno solare e anno ...
Leggi Tutto
piovoso
piovóso agg. e s. m. [dal lat. pluviosus, der. di pluvia «pioggia», rifatto su piova]. – 1. agg. a. Che porta pioggia, o è caratterizzato, come condizione meteorologica, da pioggia: cielo p.; [...] imminente (Comisso). 2. s. m. Nome (per traduz. del fr. pluviôse, che ha lo stesso etimo) del quinto mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’inverno, corrispondente al periodo dal 20 (negli anni 1796, 1800-1803), 21 (nel 1805) e 22 ...
Leggi Tutto
aprile
s. m. [lat. aprīlis, agg., di origine incerta]. – Quarto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il secondo nell’antico calendario romano. Proverbî: d’a. ogni goccia un barile (per [...] dire che la pioggia d’aprile è utile alle viti); a., dolce dormire; d’a. non ti scoprire, raccomandazione di andare cauti nell’alleggerirsi degli abiti, essendo in primavera frequenti gli sbalzi di temperatura. ...
Leggi Tutto
marzo
s. m. [lat. Martius (mensis), der. di Mars Martis «Marte», a cui era dedicato]. – Terzo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il primo nell’antico calendario romano: m. pazzo (o [...] pazzerello), perché il tempo vi è spesso incostante; fig., esser nato di m., di persona che ha carattere capriccioso e volubile. Le idi di m., il 15 marzo del 44 a. C., quando fu ucciso Cesare. Campo di ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi [...] prov.: vendere il sol di l., far parere rara o preziosa una cosa di cui c’è abbondanza, promettere o vantare come cosa propria ciò che ognuno può avere con facilità; farsi onore col sol di l., vantarsi ...
Leggi Tutto
pratile
s. m. [der. di prato, per traduz. del fr. prairial, der. di prairie «prateria»]. – Nono mese del calendario rivoluzionario francese, terzo della primavera, che nel calendario gregoriano corrisponde [...] al periodo dal 20 (col 1800 dal 21) maggio al 18 (poi 19) giugno; fu in vigore dal 1794 al 1805 ...
Leggi Tutto
lunisolare
agg. [comp. di luna e sole, secondo l’agg. solare]. – Che si riferisce insieme alla Luna e al Sole, e più precisamente ai loro effetti combinati: precessione, attrazione lunisolare. Calendario [...] l., calendario, come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato in modo da tener conto del ritorno periodico delle stagioni, quindi del moto annuo della Terra ...
Leggi Tutto
settembre
settèmbre s. m. [lat. septĕmber -bris, agg. (sottint. mensis «mese»), der. di septem «sette»]. – Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il settimo (donde il nome) nell’antico [...] calendario romano. Le stragi di s., le stragi eseguite dai rivoluzionarî francesi nei primi giorni del settembre 1792. S. nero (in arabo Ailūl al-aswad), formazione terroristica palestinese costituita nel settembre 1970; nel nome vuole ricordare la ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).
I c. lunari sono basati...
Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti gli effetti civili, feste nazionali e...