concorrente
concorrènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di concorrere]. – 1. s. m. e f. a. Chi, insieme con altri, aspira a un impiego, a una concessione e sim., o partecipa a un concorso, a una gara [...] un vertice comune. b. fig. Che tende al medesimo fine o concorre a uno stesso effetto: cause concorrenti. c. Nel calendario ecclesiastico, cifra c. (o anche la concorrente s. f.), numero di giorni che intercorrono tra l’ultima domenica dell’anno ...
Leggi Tutto
recuperare
(o ricuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre «prendere»; cfr. ricoverare] (io recùpero, ecc.). – 1. a. Tornare in possesso di una cosa (o, fig., riacquistare una condizione) [...] si trova alquanto mollato, cioè «in bando». c. Nel linguaggio sportivo, r. una partita (di calcio, ecc.), giocare fuori calendario una partita non effettuata nel giorno fissato, per maltempo o per altra ragione. Nel calcio, giocare oltre i 90 minuti ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel [...] Art Festival 2008 in programma a Capri fino al 6 settembre non poteva trovare sede più suggestiva: ad aprire il calendario l’anteprima italiana del film «Warchild» diretto da Karim Chroborg, documentario sulla vita di Emmanuel Jal, l’ex soldato ...
Leggi Tutto
sotiaco
sotìaco agg. [dal gr. Σωϑιακός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a Sothis (gr. Σῶϑις), cioè a Sirio, stella principale della costellazione del Cane Maggiore, secondo l’antica denominazione greco-egiziana: [...] più caldo dell’estate e indicando l’inizio dell’anno astronomico (anno sotiaco). Era poi detto periodo s. l’intervallo di tempo, di 1460 anni, passato il quale Sirio tornava a sorgere nella stessa data del calendario civile egiziano, di 365 giorni. ...
Leggi Tutto
ecatombeone
ecatombeóne s. m. [dal gr. ἑκατομβαιών -ῶνος, der. di ῾Εκατόμβαια «ecatombee»]. – Nell’antica Grecia, primo mese dell’anno attico, corrispondente all’incirca al luglio del nostro calendario. ...
Leggi Tutto
nonidi
nonidì s. m. [dal fr. nonidi, comp. del lat. nonus «nono» e dies «giorno» sull’esempio di lundi, mardi, ecc.]. – Nome del nono giorno di ogni decade (v.), nel calendario rivoluzionario francese. ...
Leggi Tutto
andata
s. f. [der. di andare]. – L’andare; il cammino, il viaggio che si fa per recarsi da un luogo a un altro (per lo più contrapp. a ritorno): viaggio di a.; biglietto di a. e ritorno; l’a. fu molto [...] a.) la prima fase di un campionato a squadre (calcio, rugby, ecc.) durante la quale tutte le squadre, secondo il calendario stabilito dalla federazione competente, s’incontrano una prima volta; nel girone di ritorno le stesse squadre s’incontrano una ...
Leggi Tutto
sestile
s. m. [dal lat. sextilis agg., der. di sextus «sesto1» (in latino, limitato a indicare il mese, anche come sost., sottint. mensis); i sign. 2 e 3 sono formazioni ital., che fanno riferimento [...] a «sesta parte»], letter. – 1. Il sesto mese dell’anno, nell’antico calendario romano; dopo la riforma giuliana del 45 a. C., l’ottavo mese del nuovo anno solare (chiamato poi agosto in onore di Cesare Ottaviano Augusto). 2. In astrologia, aspetto ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: [...] dello stile, del gusto floreale: il f. è tornato di moda; il f. delle ville viareggine. 2. s. m. Nome dell’ottavo mese del calendario rivoluzionario francese (dal 1794 al 1805), detto, nelle repubbliche giacobine italiane, fiorile (v.). ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] i mesi lunari non coincidono, né per la durata, né, di conseguenza, per l’inizio e la fine, con i mesi del calendario civile, avviene molto spesso che una lunazione cominci in un mese e termini nel successivo, che si abbia cioè in marzo, come comunem ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).
I c. lunari sono basati...
Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti gli effetti civili, feste nazionali e...