• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [6]
Diritto [2]
Biologia [1]
Matematica [1]

nundinale

Vocabolario on line

nundinale agg. [dal lat. nundinalis; v. nundine]. – Relativo alle nundine: lettere n., le prime otto lettere dell’alfabeto, dalla A alla H, scritte a fianco di ogni giorno dell’anno nel calendario romano [...] antico, ripetute con ordine invariato dal 1° gennaio, segnato sempre con A; in partic., si chiamava lettera n. quella, tra esse, che indicava il giorno di mercato (nundine) e che era diversa di anno in ... Leggi Tutto

tubilùstrio

Vocabolario on line

tubilustrio tubilùstrio s. m. [dal lat. tubilustrium, comp. di tuba «tuba» e tema di lustrare «purificare»]. – Festa del calendario romano, dedicata a Marte, ricorrente due volte (il 23 marzo e il 23 [...] maggio), in cui si faceva la purificazione delle trombe, sia di quelle usate nelle cerimonie religiose, sia di quelle a uso militare ... Leggi Tutto

quinquàtrie

Vocabolario on line

quinquatrie quinquàtrie s. f. pl. [dal lat. Quinquatrus -uum, o Quinquatria o Quinquatries]. – Antica festa romana in onore di Minerva, celebrata per 5 giorni a partire dal 19 marzo, ossia dal quinto [...] giorno dopo le Idi (che nel calendario romano si chiamava quinquatrus); erano queste le q. maggiori, cui partecipavano spec. scrittori e musicisti, mentre il 13 giugno si celebravano le q. minori, con la partecipazione di suonatori e spec. fidicini. ... Leggi Tutto

quintile

Vocabolario on line

quintile s. m. [dal lat. quintilis (mensis), der. di quintus «quinto», con la terminazione -ilis di aprilis]. – Quinto mese del calendario romano di Numa Pompilio, settimo nei calendarî di Giulio Cesare [...] e di Gregorio XIII, che prese il nome di luglio (lat. iulius) in onore di Giulio (lat. Iulius) Cesare ... Leggi Tutto

mercedònio

Vocabolario on line

mercedonio mercedònio s. m. [dal lat. mercedonius, propr. «relativo alla paga», der. di merces -edis «mercede»]. – Nell’antico calendario romano (lunare) anteriore alla riforma di Giulio Cesare, mese [...] intercalare, di 27 giorni, che veniva intercalato ogni due anni subito dopo il 23 febbraio, allo scopo di raccordare l’anno civile con l’anno tropico ... Leggi Tutto

idi

Vocabolario on line

idi s. f. o m. pl. [dal lat. Idus -uum f. pl.]. – Nel calendario romano, il giorno che divide il mese in due parti quasi uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre, il 13 negli altri mesi: [...] le i. di marzo del 44 a. C., giorno in cui fu assassinato G. Cesare, che aveva voluto recarsi in senato nonostante gli avversi presagi; con allusione a questo fatto, è talvolta usata l’espressione guàrdati ... Leggi Tutto

endoterciṡo

Vocabolario on line

endoterciso endoterciṡo s. m. [dal lat. arc. endotercisus = intercisus (dies) «giorno tagliato nel mezzo»]. – Nell’antico calendario romano, giorno in cui, per ragioni religiose, era lecito amministrare [...] la giustizia solo nella parte centrale della giornata ... Leggi Tutto

more veneto

Vocabolario on line

more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario [...] romano, adoperato ufficialmente nel territorio della Repubblica di Venezia sino al 1797, secondo il quale l’anno dell’èra cristiana aveva inizio il 1° marzo, registrando un ritardo di due mesi in confronto con lo stile comune (era indicato anche con ... Leggi Tutto

marmaluòt

Vocabolario on line

marmaluot marmaluòt ‹marmalu-òt›. – Formula mnemonica scolastica indicante i mesi che nell’antico calendario romano avevano le none il giorno 7 anziché il 5 e le idi il 15 anziché il 13; dalle sillabe [...] iniziali dei nomi di tali mesi: marzo, maggio, luglio, ottobre ... Leggi Tutto

sestile

Vocabolario on line

sestile s. m. [dal lat. sextilis agg., der. di sextus «sesto1» (in latino, limitato a indicare il mese, anche come sost., sottint. mensis); i sign. 2 e 3 sono formazioni ital., che fanno riferimento [...] a «sesta parte»], letter. – 1. Il sesto mese dell’anno, nell’antico calendario romano; dopo la riforma giuliana del 45 a. C., l’ottavo mese del nuovo anno solare (chiamato poi agosto in onore di Cesare Ottaviano Augusto). 2. In astrologia, aspetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Fasti
Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno, indicati con la sigla F., in cui era lecita (fas) la trattazione degli affari pubblici e privati (contrapposti a nefasti). Il termine significò presto il calendario stesso. Dei calendari lapidei...
calende
Nel calendario romano (che ne derivò il nome) il primo giorno del mese, sacro a Giunone, nel quale il pontefice minore annunziava al popolo radunato davanti alla curia calabra se le none sarebbero cadute il 5 o il 7 del mese. Calendimaggio Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali