• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [6]
Diritto [2]
Biologia [1]
Matematica [1]

fasti

Vocabolario on line

fasti s. m. pl. [dal lat. fasti, pl. (sott. dies), der. di fas (v.)]. – 1. Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno in cui la trattazione degli affari non era vietata da impedimenti di carattere [...] calendario ufficiale romano (nel quale erano distinti i giorni «fasti» e quelli «nefasti»), e, poiché il calendario : Testimonianza a’ f. eran le tombe (Foscolo); i f. del diritto romano nel medioevo; i f. della scienza, dell’arte; i f. della nazione ... Leggi Tutto

ottóbre

Vocabolario on line

ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli [...] del potere abbattendo il governo provvisorio presieduto da A. F. Kerenskij e instaurando la dittatura del proletariato (Pietroburgo, 25-26 ottobre 1917 del calendario giuliano allora in vigore nel mondo ortodosso, corrispondente al 7-8 novembre del ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] al «punto gamma» o «punto vernale», e sul quale si fonda il calendario solare; per l’a. fittizio o besseliano (lat. scient. annus fictus liturgiche durante l’anno (che nel Messale e nel Breviario romano ha inizio con la 1ª domenica d’Avvento), secondo ... Leggi Tutto

novèmbre

Vocabolario on line

novembre novèmbre s. m. [lat. november -bris (mensis), der. di novem «nove»]. – Undicesimo mese dell’anno (di 30 giorni) nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il nono (e di qui il nome) nell’antico [...] calendario romano, in cui l’anno aveva inizio con il mese di marzo: il 1° n., giorno della festa di Ognissanti; il 2 n., dedicato alla commemorazione dei defunti. ... Leggi Tutto

màggio²

Vocabolario on line

maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] terzo nell’antico calendario romano: il mese di m.; annunziatrice de li albori, L’aura di maggio movesi e olezza (Dante); il sette m. o il sette di m.; il primo m., la festa popolare del calendimaggio (v.), e anche la giornata in cui si celebra la ... Leggi Tutto

febbràio

Vocabolario on line

febbraio febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano [...] e gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili); era l’ultimo nell’antico calendario romano. Proverbî: f. febbraietto, mese corto e maledetto; gennaio ingenera, f. intenera, marzo imboccia, con riferimento alle fasi della vegetazione nella ... Leggi Tutto

gennàio

Vocabolario on line

gennaio gennàio (ant. gennaro) s. m. [lat. (mensis) Ianuarius, lat. tardo Ienuarius, consacrato a Ianus «Giano»]. – Primo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano: era l’undicesimo nell’antico [...] calendario romano (che faceva cominciare l’anno dal 1° marzo), ma divenne sin dalla metà del sec. 2° a. C. il primo mese dell’anno e il mese in cui entravano in funzione i magistrati. ... Leggi Tutto

dicèmbre

Vocabolario on line

dicembre dicèmbre (letter. o region. decèmbre) s. m. [lat. december -bris (mensis), der. di decem «dieci»]. – Dodicesimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano; era invece il decimo (di [...] qui il nome) nell’antico calendario romano, in cui l’anno aveva inizio con il mese di marzo. ... Leggi Tutto

giugno

Vocabolario on line

giugno s. m. [lat. Iūnius (mensis), der. di Iuno «Giunone», la dea romana a cui era dedicato]. – Sesto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quarto nell’antico calendario romano; prov., [...] giugno, la falce in pugno ... Leggi Tutto

aprile

Vocabolario on line

aprile s. m. [lat. aprīlis, agg., di origine incerta]. – Quarto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il secondo nell’antico calendario romano. Proverbî: d’a. ogni goccia un barile (per [...] dire che la pioggia d’aprile è utile alle viti); a., dolce dormire; d’a. non ti scoprire, raccomandazione di andare cauti nell’alleggerirsi degli abiti, essendo in primavera frequenti gli sbalzi di temperatura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Fasti
Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno, indicati con la sigla F., in cui era lecita (fas) la trattazione degli affari pubblici e privati (contrapposti a nefasti). Il termine significò presto il calendario stesso. Dei calendari lapidei...
calende
Nel calendario romano (che ne derivò il nome) il primo giorno del mese, sacro a Giunone, nel quale il pontefice minore annunziava al popolo radunato davanti alla curia calabra se le none sarebbero cadute il 5 o il 7 del mese. Calendimaggio Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali