carbonaia
carbonàia s. f. e agg. [lat. tardo carbonaria, nel sign. 1]. – 1. Mucchio conico di ciocchi spaccati e grossi rami, vuoto al centro («camino»), ricoperto di foglie secche, sterpi e infine terra [...] ; fig., di luogo oscuro e sudicio: sporco come una carbonaia. b. Locale della nave destinato a contenere il carbone per il servizio delle caldaie di bordo. 3. agg. Di nave destinata al trasporto di carbone, è sinon. meno com. di (nave) carboniera. ...
Leggi Tutto
alimento
aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] motore di alimento; acqua di a.; stare in a., di nave a vapore pronta a muovere e quindi con le caldaie accese. 4. Nel contratto di assicurazione in abbonamento, dichiarazione di alimento, dichiarazione con la quale, quando non siano assicurati tutti ...
Leggi Tutto
desurriscaldatore
desurriscaldatóre s. m. [der. di desurriscaldare]. – Apparecchio nel quale si effettua il desurriscaldamento del vapore di un generatore di vapore: d. per caldaie. ...
Leggi Tutto
cofano
còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] più stretta, che caratterizzava il tipo di navi dette appunto a cofano, destinate al trasporto di carichi alla rinfusa. C. delle caldaie e delle macchine, piccola tuga, che si eleva sul ponte di coperta, al di sopra dei locali dell’apparato motore, a ...
Leggi Tutto
riavolo
rïàvolo s. m. [voce veneta: è il lat. rutabŭlum «attizzatoio»]. – Lunga asta di ferro usata per impastare e agitare il metallo fuso nei forni a riverbero. Nel linguaggio marin., asta di ferro [...] con la quale i fuochisti governano e riattizzano il carbone in combustione nei forni delle caldaie delle navi a vapore. ...
Leggi Tutto
mandrinare
v. tr. [der. di mandrino]. – In tecnologia, fissare i tubi degli scambiatori di calore, in partic. i tubi bollitori delle caldaie, nelle sedi coniche della piastra tubolare, mediante l’allargamento [...] dell’estremità dei tubi realizzato col mandrino allargatubi ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] dolce (di spessore da 8 a 15 mm), che forma la parte anteriore del forno delle locomotive a vapore (o delle caldaie di tipo analogo), nella quale sono mandrinati i tubi di fumo che sono percorsi dai prodotti della combustione; analogam., sono così ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] , tipo di tirante, a estremità filettate e ribadite, per il collegamento dell’inviluppo con la cassa del focolare nelle caldaie delle locomotive; vite a rulli, a sfere, dispositivi vite-madrevite con interposizione di rulli o di sfere che riducono ...
Leggi Tutto
ribattitore
ribattitóre s. m. (f. -trice) [der. di ribattere]. – Chi ribatte. In partic.: 1. Nello sport, il giocatore che ribatte la palla; nel tennis, il giocatore cui tocca la ribattuta. 2. Nella [...] qualificazione professionale, operaio che provvede (a mano o a macchina, a caldo o a freddo) ai lavori di ribattitura e ricalcatura per la perfetta tenuta di lamiere per caldaie, pareti di vagoni, fasciame di navi e aerei, ecc. ...
Leggi Tutto
nafta
s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., [...] imbarcazioni (è detto anche motorina); n. pesante, il tipo meno raffinato, usato nei grandi motori marini e nelle caldaie; nel linguaggio com., fare nafta, effettuare il rifornimento di questo combustibile (con riferimento a una nave, si dice anche ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è di piccola capacità, sotto il nome di pentola...
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente usate, ma piuttosto, come di solito,...