• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Industria [25]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [9]
Chimica [9]
Militaria [8]
Fisica [7]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Medicina [6]

tiràggio

Vocabolario on line

tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] a differente pressione, e precisamente dal punto a pressione maggiore a quello a pressione minore, ottenuto, negli impianti di caldaie, disponendo un camino, in muratura o cemento armato, al termine del percorso dei fumi, attraversato da questi a una ... Leggi Tutto

eiettóre

Vocabolario on line

eiettore eiettóre s. m. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. Apparecchio per produrre una depressione in un recipiente al fine di favorire l’espulsione da esso di fluidi, mediante un getto d’aria, [...] delle macchine a vapore, per facilitare il tiraggio dei camini, nelle navi per espellere scorie residuate dalla combustione del carbone nelle caldaie, ecc. 2. In fucili a canne basculanti, dispositivo per espellere i bossoli delle cartucce sparate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nucleotermoelèttrico

Vocabolario on line

nucleotermoelettrico nucleotermoelèttrico agg. [comp. di nucleo, termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto di impianto termoelettrico destinato alla produzione di energia elettrica a partire da energia [...] termica liberata in reazioni nucleari di fissione (anziché in reazioni chimiche nei focolari o nei bruciatori di caldaie): centrale n. (o elettronucleare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

griglia

Vocabolario on line

griglia grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] caso, e per usi speciali, può consistere in una lamiera perforata. In partic.: a. Parte del focolare di cucine, stufe, caldaie, forni e altri impianti termici, su cui viene disposto il combustibile solido e che permette sia il passaggio dell’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] vapore quando si raggiunge una certa pressione. Un dispositivo analogo serve a chiudere il serbatoio del carburante. b. T. fusibile, delle caldaie a vapore (v. fusibile, n. 2). c. T. di cubia, in marina, chiusura dell’occhio di cubia. d. T. di volata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tubista

Vocabolario on line

tubista s. m. e f. [der. di tubo] (pl. m. -i). – Operaio addetto, in varî settori industriali, alla fabbricazione di tubi; anche, operaio aggiustatore incaricato della riparazione e del rinnovo di tubazioni [...] d’acqua, aria compressa, ecc. (per es. nelle miniere). Nel Corpo equipaggi marittimi, militare della categoria fochisti specializzato per la riparazione di tubi, spec. delle caldaie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

soffiatóre

Vocabolario on line

soffiatore soffiatóre s. m. [der. di soffiare]. – 1. (f. -trice) Operaio dell’industria vetraria addetto alla soffiatura (detto anche s. di vetro). In medicina, malattie dei s., denominazione generica [...] , apparecchio usato per la rimozione delle ceneri e della fuliggine che si depositano lungo i circuiti di fumo delle caldaie: indirizza un forte getto di aria o di vapore nelle parti da pulire. e. Nelle costruzioni stradali, macchina generalm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diṡincrostante

Vocabolario on line

disincrostante diṡincrostante agg. e s. m. [part. pres. di disincrostare]. – Di sostanza (olio minerale, fosfato sodico, allume, ecc.) capace di impedire la formazione di incrostazioni sulle pareti interne [...] di caldaie o tubazioni contenenti acqua, soprattutto in ebollizione, o di eliminare le incrostazioni formatesi. ... Leggi Tutto

diṡincrostazióne

Vocabolario on line

disincrostazione diṡincrostazióne s. f. [der. di disincrostare]. – Operazione con la quale si eliminano le incrostazioni, a base di sali di calcio, di magnesio, ecc., che si formano nelle caldaie e nelle [...] tubazioni degli impianti termici alimentati con acque dure; consiste, di solito, nell’immettere nell’impianto soda caustica in soluzione acquosa all’1,5%, facendola circolare per qualche ora a una temperatura ... Leggi Tutto

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] direzione del moto ondoso del mare; n. a tutta forza (a tutto vapore), a mezza forza, ecc., secondo la pressione delle caldaie; n. sotto costa; n. a fanali oscurati, ecc.; di sommergibile, n. in emersione, in immersione; di nave mercantile, n. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
CALDAIA
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è di piccola capacità, sotto il nome di pentola...
CALDAIA
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente usate, ma piuttosto, come di solito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali