• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [8]
Militaria [5]
Storia [5]
Fisica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Matematica [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] alla trasformazione dell’energia cinetica posseduta dal liquido in energia di pressione; colpo di fuoco, nelle caldaie a vapore, eccessivo riscaldamento di una parte della parete dell’evaporatore (per presenza di incrostazioni, mancanza d’acqua ... Leggi Tutto

calderina¹

Vocabolario on line

calderina1 calderina1 (o caldarina) s. f. [dim. di caldaia]. – Piccola caldaia a vapore che serve ad azionare i servizî ausiliarî di un impianto (pompe, paranchi, ecc.), quando le caldaie principali [...] non funzionano ... Leggi Tutto

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] , dispositivo che misura il livello dell’acqua nelle caldaie a vapore; i. di pressione, apparecchio per tracciare il numero m intero e positivo, il numero dei numeri interi positivi non superiori a m e primi con m. e. In economia, si dà il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

rïàvolo

Vocabolario on line

riavolo rïàvolo s. m. [voce veneta: è il lat. rutabŭlum «attizzatoio»]. – Lunga asta di ferro usata per impastare e agitare il metallo fuso nei forni a riverbero. Nel linguaggio marin., asta di ferro [...] con la quale i fuochisti governano e riattizzano il carbone in combustione nei forni delle caldaie delle navi a vapore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vaporiżżatóre

Vocabolario on line

vaporizzatore vaporiżżatóre s. m. [der. di vaporizzare]. – 1. a. Apparecchio nel quale avviene l’evaporazione di un liquido, lo stesso che evaporatore. b. In funzione di agg., tubi v., quelli in cui [...] ’evaporazione dell’acqua nelle caldaie a tubi. 2. Con sign. più generico e improprio: a. Dispositivo per ridurre una solide in esso contenute, fa sì che vengano rilasciati, allo stato di vapore, i loro principî attivi (deodoranti, insetticidi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aliménto

Vocabolario on line

alimento aliménto s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio in forza viva, fornisce i materiali di reintegrazione, [...] la loro alimentazione e per il funzionamento: fornire alimento a un motore o rifornire un motore di alimento; acqua di a.; stare in a., di nave a vapore pronta a muovere e quindi con le caldaie accese. 4. Nel contratto di assicurazione in abbonamento ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] P. tubiera: lastra metallica di rame (di spessore da 20 a 30 mm) o di acciaio dolce (di spessore da 8 a 15 mm), che forma la parte anteriore del forno delle locomotive a vapore (o delle caldaie di tipo analogo), nella quale sono mandrinati i tubi di ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] e tenute al pagamento dell’imposta personale (o focatico). b. Ciascuna delle caldaie dell’apparato motore di una nave a vapore: accendere, attivare, spegnere i fuochi. 3. fig. a. Calore intenso, spec. di persona febbricitante: hai le mani, la fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

zampillo

Vocabolario on line

zampillo s. m. [der. di zampillare]. – 1. Getto d’acqua o d’altro liquido che zampilla: uno z. d’acqua s’innalzava al centro della vasca; dalla fontana esce un sottile z.; uno z. di vino sprizzò dalla [...] lo z. di sangue. Nelle caldaie di locomotiva, getto di vapore che si fa effluire da un tubo anulare forato, collocato nella camera del fumo delle locomotive, per attivarne il tiraggio quando la macchina è ferma o cammina a regolatore chiuso. 2. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] , ecc.). d. In marina, s. di griglia, la somma totale delle aree di tutte le graticole dei forni delle caldaie di una nave a vapore; s. velica, la somma totale delle aree di tutte le vele di un veliero; scafo ad effetto superficie, riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3
Enciclopedia
colpo
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole (o solata o apoplessia) Disseccamento...
alimentatore
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia elettrica a macchine e apparecchi. Nell’industria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali