• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Industria [17]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Fisica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geologia [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Alimentazione [5]
Chimica [5]

ebollire

Vocabolario on line

ebollire v. intr. e tr. [dal lat. ebullire «mandar fuori bollendo», comp. di e-1 e bullire «bollire»] (io ebóllo o ebollisco, tu ebólli o ebollisci, ecc.), letter. – 1. intr. (aus. avere) Bollire, ribollire: [...] l’immensa caldaia nella quale ebolliva il cuore umano al fuoco del melodramma (Palazzeschi). 2. tr. Mandar fuori per bollore; anche fig.: la bocca dello stolto ebollisce stoltizia (Cavalca). ... Leggi Tutto

governare

Vocabolario on line

governare v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] di g. un olivo seppellendo ai piedi dell’albero il cadavere di un cane (Fucini); g. i forni, i fuochi di una caldaia, in marina, rifornirli regolarmente del combustibile necessario. b. region. Aggiustare, riparare: g. un motore, un orologio. c. ant ... Leggi Tutto

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] efficace nel minor tempo e col minimo consumo di munizioni; anche, insieme di operazioni relative all’esercizio del focolare di una caldaia. b. Maniera in cui è svolto e condotto un lavoro letterario o d’arte, rispetto all’ordine, all’ampiezza, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

ceneràio¹

Vocabolario on line

ceneraio1 ceneràio1 (o ceneràrio o cineràrio) s. m. [der. di cenere]. – Parte del focolare, di una stufa, di una caldaia a vapore, di un gassogeno e sim., sotto la griglia, dove cade e si raccoglie la [...] cenere del combustibile bruciato ... Leggi Tutto

vassallo

Vocabolario on line

vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. [...] puote dal ferace corno Versar su l’arti a lui vassalle applausi (Parini). b. ant. Sguattero, garzone, aiutante: Non altrimenti i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin (Dante). c. roman. Birbante, briccone. ... Leggi Tutto

sévo

Vocabolario on line

sevo sévo (o ségo) s. m. [lat. sēbum; cfr. sebo]. – Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni (reni, stomaco, intestino) del bue. In senso più ampio, il grasso dei [...] parte da gliceridi degli acidi oleico, palmitico e stearico, che, separato dai residui di carne e dalle membrane per fusione in caldaia o autoclave, viene posto in commercio in forma di masse solide, di colore dal bianco al giallo, insipide e inodori ... Leggi Tutto

fochista

Vocabolario on line

fochista (o fuochista) s. m. [der. di fuoco] (pl. -i). – 1. a. In ferrovia, chi alimenta e sorveglia il fuoco nelle locomotive a vapore e coadiuva il macchinista nelle mansioni di minore importanza. [...] ’industria siderurgica, chi carica il carbone nei forni o manovra e sorveglia le caldaie a nafta e a vapore. d. Nei lavori stradali, chi provvede all’alimentazione della caldaia del rullo compressore. 2. Sinon. ant. o region. di artificiere, chi cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

focolare

Vocabolario on line

focolare s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui [...] Nella tecnica, la parte di un impianto a combustione nella quale brucia il combustibile: il f. di una locomotiva, di una caldaia. 3. In geofisica e in geografia fisica, f. sismico, sinon. di ipocentro di un terremoto; f. vulcanico, la parte profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

timer

Vocabolario on line

timer 〈tàimë〉 s. ingl. [der. di (to) time «regolare, misurare, determinare il tempo», da time «tempo»] (pl. timers 〈tàimë∫〉), usato in ital. al masch. – Dispositivo che regola il funzionamento di un [...] apparecchio, di un congegno, consentendone lo spegnimento o l’esecuzione automatica di una o più operazioni successive; temporizzate: il t. del forno a microonde, del videoregistratore, della caldaia. ... Leggi Tutto

pulitura

Vocabolario on line

pulitura s. f. [der. di pulire]. – 1. L’operazione di pulire, di togliere lo sporco, le impurità da un oggetto o da un luogo: p. delle pareti d’una stanza; p. d’una caldaia, d’una fogna. Nell’industria [...] tessile, operazione che, utilizzando macchine speciali, serve a separare, per lo più mediante battitura, le parti buone dei fiocchi delle fibre dalle sostanze eterogenee. 2. Operazione mediante la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
caldaia
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui l’energia termica è ottenuta bruciando...
CALDAIA
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente usate, ma piuttosto, come di solito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali