bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro [...] corrente, anche di vivande messe a cuocere nell’acqua: i fagioli bollono; e, per metonimia, del recipiente: la pentola bolle; la caldaia bolliva. b. estens. Fermentare, del mosto nei tini. 2. Usi fig.: a. Patire gran caldo: si bolle in questa stanza ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] . centrali; anche, sportello: le p. dell’armadio; la p. della cassaforte; la p. del forno, del frigorifero, della caldaia. Nelle costruzioni idrauliche, il nome è assegnato a diversi elementi che hanno la comune funzione di costituire uno sbarramento ...
Leggi Tutto
localizzato
localiżżato agg. [part. pass. di localizzare]. – 1. Limitato nello spazio, circoscritto: un tumore localizzato. 2. Ubicato, collocato, per lo più con la prep. in: una caldaia l. in giardino. ...
Leggi Tutto
calliope
callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] organo a vapore, costituito da una serie di canne e da una tastiera che azionava delle valvole collegate a una caldaia; usato soprattutto sui battelli fluviali del Mississippi, nei circhi e nelle fiere, aveva la caratteristica di potere essere udito ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] voci hanno in comune. 2. estens. Qualsiasi emissione di gas che abbia aspetto simile al fumo (per es., il vapore prodotto da una caldaia o quello che s’alza come nebbia da luoghi umidi): il f. della locomotiva, della pentola; i f. della palude, d’una ...
Leggi Tutto
termosifone
termosifóne s. m. [dal fr. thermosiphon, comp. di thermo- «termo-» e siphon «sifone»]. – Sistema di riscaldamento degli ambienti di un edificio o di una parte di esso, costituito da una caldaia [...] a gasolio, a gas di città o a metano, e da un complesso di tubazioni e di radiatori in cui circola acqua calda o vapore. Nell’uso corrente, l’impianto stesso: appartamento con t., senza t.; e, impropriamente, ...
Leggi Tutto
cornovaglia
cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte [...] anteriore di un tubo bollitore che attraversa in lunghezza il corpo cilindrico da fondo a fondo ...
Leggi Tutto
bozzolo2
bòzzolo2 s. m. (ant. anche bòzzola s. f.) [etimo incerto]. – 1. Ramaiolo usato dai tintori per prelevare la materia colorante dalla caldaia. 2. Antica misura per cereali, corrispondente al quantitativo [...] di farina spettante al mugnaio come compenso della sua opera; e gabella o dazio del b. (o della b.) era detta nella campagna mantovana l’imposta sulla macinazione dei cereali che pagavano i mulini non ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). [...] 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo vostro in alto galla ...? (Dante). Anche (per incrocio semantico con gallo3), esultare, ringalluzzire: Torna a Morgante, e d’allegrezza galla (Pulci) ...
Leggi Tutto
autoclave
s. f. [dal fr. autoclave (nome brevettato nel 1820), comp. di auto-1 e del lat. clavis «chiave»]. – 1. Tipo di chiusura ermetica per recipienti o, più in generale, per ambienti entro i quali [...] una pressione maggiore che all’esterno. Anche, lo sportello o la porta che assicurano la chiusura ermetica. 2. Recipiente o caldaia con chiusura ad autoclave che serve per ottenere temperature di ebollizione dell’acqua superiori a 100 °C per scopi ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui l’energia termica è ottenuta bruciando...
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente usate, ma piuttosto, come di solito,...