solforatore
solforatóre s. m. [der. di solforare]. – Apparecchio per la solforazione, in genere forno o caldaia di semplice struttura per la combustione dello zolfo. ...
Leggi Tutto
suffumicare
(non com. suffumigare) v. tr. [dal lat. suffumigare, comp. di sub- e fumigare «esporre al fumo, affumicare»] (io suffùmico o, non com., suffùmigo; tu suffùmichi, non com. suffùmighi, ecc.). [...] – Esporre al fumo o alle esalazioni di vapore o gas; far sì che in un ambiente si sparga fumo, vapore, ecc.: s. una stanza, una caldaia. ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] h. Nella costruzione navale, ogni elemento strutturale destinato a sostenere un grosso peso o dell’apparato motore (selle della caldaia) o dell’allestimento (selle delle imbarcazioni, dei picchi di carico, ecc.). i. Sella di lancio, nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
cassetto
cassétto s. m. [dim. di cassa]. – 1. Cassetta a base quadrata o rettangolare, senza coperchio, che s’incastra in appositi vani di tavolini, armadî, cassettoni, scrivanie, ecc. per tenervi roba, [...] di distribuzione, organo delle macchine motrici a vapore che serve a stabilire e interrompere periodicamente le comunicazioni tra le due camere del cilindro e la caldaia e lo scarico. ◆ Dim. cassettino (v.); accr. cassettóne, con sign. partic. (v.). ...
Leggi Tutto
incrostare
v. tr. [dal lat. incrustare, der. di crusta «crosta»] (io incròsto, ecc.). – 1. In senso proprio, non com., coprire di crosta, e, come intr. pron., fare la crosta: la ferita s’incrosta; anche [...] apprezzabile (fenomeno dovuto ai sali disciolti in acque contenute in recipienti, condotti, caldaie, ecc.): l’acqua, troppo ricca di sali, ha incrostato la caldaia; i residui incrostano spesso gli scaldabagno; nell’intr. pron., rivestirsi di un ...
Leggi Tutto
incrostatura
s. f. [der. di incrostare]. – L’operazione di incrostare; la materia stessa di cui un oggetto è incrostato: un cofanetto d’argento con incrostature di smalti varî. Con altre accezioni (le [...] i. di una caldaia; i. di tartaro, ecc.) è più com. incrostazione. ...
Leggi Tutto
caldareria
caldarerìa s. f. [der. di caldaia, caldara]. – Officina meccanica dove si lavorano lamiere per la costruzione di caldaie o recipienti metallici varî usati nell’industria chimica, farmaceutica, [...] ecc ...
Leggi Tutto
caldera
caldèra s. f. [dallo spagn. caldera, port. caldeira, propr. «caldaia»]. – In vulcanologia, grande conca a fondo appiattito, del diametro anche di molti km, spesso occupata da un lago, originatasi [...] per sprofondamento delle strutture periferiche di un cratere o per esplosione della porzione centrale dell’apparato craterico stesso ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui l’energia termica è ottenuta bruciando...
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente usate, ma piuttosto, come di solito,...