installare
(meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del [...] ’attrezzatura, e sim., nel posto assegnato e con gli opportuni collegamenti per il loro funzionamento: i. nel sottosuolo la caldaia per il termosifone; i. i pannelli solari sul terrazzo condominiale; i. un frigorifero; i. gli impianti del gas, della ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] da quelli elettrici e rotativi), dal crogiolo, dai forni a crogiolo, oppure, indirettamente, impiegando come intermediario un recipiente (caldaia di c. o siviera); a seconda delle modalità di esecuzione, la colata può essere in caduta, quando il ...
Leggi Tutto
spillare2
spillare2 v. tr. e intr. [der. di spillo]. – 1. tr. a. Forare una botte con lo spillo, per farne uscire il vino, di solito per assaggiarlo: s. una botte, un barilotto di vino speciale. Fare [...] in Avignone (Redi). b. Fare uscire, prelevare un liquido o anche un gas o un vapore da un recipiente: s. vapore da una caldaia. c. fig. Cavar fuori a poco a poco, farsi dare qualche cosa, spec. denaro, con richieste insistenti e con pretesti varî ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] liquido e bollente, dove si immergono, facendoveli scorrere, i trefoli dei cavi da incatramare; s. per legnami, specie di caldaia dove si scaldano col vapore d’acqua le tavole di legname, per poterle poi foggiare. 4. In vulcanologia, emissione ...
Leggi Tutto
pegoliera
pegolièra s. f. [der. di pegola; propriam. agg., per ellissi da barca pegoliera]. – Grossa barca, munita di una caldaia con la pece (pegola), che si fa accostare ai bastimenti galleggianti, [...] quando si devono impeciare ...
Leggi Tutto
frangicagliata
s. m. [comp. di frangere e cagliata], invar. – Utensile che serve a sminuzzare la cagliata nella fabbricazione del formaggio: è costituito da un avvolgimento di fili metallici allargantisi [...] a spirale ovvero da una serie di lamine circolari fissate lungo la parte terminale di un bastone di opportuna lunghezza che consente la manovra nella caldaia; viene chiamato anche lira, o spino. ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] tenerne conto, non rispondere); lasciar c. o far c. i fuochi, nel linguaggio di marina, non alimentare più i forni d’una caldaia lasciando che si spengano. 5. a. non com. Accadere, occorrere: comunque cada la cosa; se ti cade d’incontrarlo. b. ant ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] occorrenti per contenere la extracorsa degli ascensori con i relativi macchinarî, la copertura del vano scala, i locali per caldaia o per deposito di combustibile, ecc.). Per estens., riferito anche a liquidi o aeriformi: il v. d’aria contenuto ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] l’ha ordinato, ma oggi s’intende in genere il caffè ottenuto con apposita macchina (macchina da c.), costituita da una caldaia elettrica o a gas, in cui il vapore prodotto viene inviato sotto conveniente pressione in più bracci, dotati di beccucci ...
Leggi Tutto
mischianza
s. f. [der. di mischiare], non com. – Insieme di cose mischiate, mescolanza (in senso concr.): una m. di varî ingredienti; m. di popoli, di razze, ecc.; egli stesso ha fatto la mischianza [...] Nella caldaia (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui l’energia termica è ottenuta bruciando...
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente usate, ma piuttosto, come di solito,...