scoppio
scòppio s. m. [lat. sclŏppus e stlŏppus, voce onomatopeica; cfr. schioppo]. – 1. a. Lo scoppiare, l’aprirsi con violenza e fragore, per eccesso di pressione: lo s. di un pneumatico, di una caldaia. [...] b. Esplosione: lo s. di una bomba, di una mina, di una polveriera; proiettile, bomba a s. ritardato, nei quali lo scoppio avviene dopo un determinato periodo di tempo dalla percussione della spoletta; ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] la fune di manovra. f. Valvola a b.: valvola di sicurezza, usata sulle locomotive per impedire che la pressione della caldaia superi un determinato valore; il foro di uscita del vapore è chiuso normalmente dalla valvola sulla quale si esercita una ...
Leggi Tutto
poche
〈pòš〉 s. f., fr. – 1. Propr., tasca. È noto soprattutto nelle espressioni argent de poche 〈arˇ∫ã′ dë pòš〉, somma di denaro che si dà periodicamente a qualcuno per le piccole spese personali; livre [...] a. Specie di sacchetto di tela resistente, a forma d’imbuto, con bocchetta di latta liscia, adoperato per dare forma agli impasti e alle decorazioni di pasticceria. b. In fonderia, p. di colata, lo stesso che caldaia o secchione di colata, o siviera. ...
Leggi Tutto
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire [...] . un fornello di carbone; a. la fiamma, aggiungervi materia combustibile (e così, a. il fuoco, un incendio); a. una caldaia (per mantenerla a livello costante); in generale, nella tecnica, fornire, a macchine e apparecchi, materiali ed energia per il ...
Leggi Tutto
elioelettrico
elioelèttrico agg. [comp. di elio- e elettrico]. – Centrale e. (o solare): tipo di impianti, di uso non ancora generalizzato, i quali impiegano sia specchi parabolici orientabili che concentrano [...] la radiazione solare in essi incidente su un ricevitore, o caldaia, per la produzione di vapor d’acqua ad alta temperatura per l’azionamento di turbìne, sia cellule fotovoltaiche che convertono l’energia solare direttamente in energia elettrica. ...
Leggi Tutto
detartraggio
detartràggio s. m. [dal fr. détartrage, der. di tartre «tartaro», col pref. dé- «de-»]. – In odontoiatria, l’asportazione del tartaro dai denti (effettuata con levigature, al di sotto e [...] gengivale, fino alle radici), più comunem. detta ablazione del tartaro. ◆ Il termine francese ha in Francia uso più ampio, indicando anche, nella tecnica, l’eliminazione del tartaro da corpi metallici, per es., da una caldaia o da un radiatore. ...
Leggi Tutto
scotta2
scòtta2 s. f. [lat. *excŏcta, femm. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «far cuocere»]. – Nome con cui in alcune zone di produzione viene indicato il siero che rimane non rappreso nella caldaia [...] dopo fatto il formaggio o la ricotta ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] pezza; c. il campo, porvi sopra figure o pezze. 2. a. Riempire: c. di combustibile un forno, il fornello di una caldaia; c. la pipa, metterci il tabacco per fumare. Più spesso, riempire oltre il bisogno o l’ordinario, sovraccaricare, imporre un peso ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] pala di un’elica (o di un rotore) e la superficie della pala stessa. b. Altre accezioni tecniche particolari: c. di una caldaia, la quantità di vapore prodotto in un’ora; c. di un motore, la coppia meccanica resistente. In elettrotecnica, c. di un ...
Leggi Tutto
fervido
fèrvido agg. [dal lat. fervĭdus, propr. «che bolle», der. di fervēre «fervere»]. – Fervente, cioè infiammato, ardente: f. augurî; f. affetto; f. ingegno; immaginazione f., vivace. In senso proprio [...] (letter.), che bolle, che scotta: f. caldaia (Forteguerri); i f. raggi del sole. ◆ Avv. fervidaménte, con fervore, con intensità di sentimento: raccogliersi fervidamente nella preghiera, nella meditazione. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui l’energia termica è ottenuta bruciando...
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente usate, ma piuttosto, come di solito,...