alambicco
(o lambicco; ant. limbicco) s. m. [dall’arabo al-anbīq, che a sua volta è dal gr. ἄμβιξ -ῖκος] (pl. -chi). – Apparecchio adoperato (ormai solo in piccole industrie o in farmacia) per distillare; [...] è generalmente di metallo, ed è composto di tre parti: la cucurbita o caldaia, che si espone alla sorgente di calore e che contiene il liquido da distillare; ad essa si sovrappone il duomo o capitello o elmo, per lo più di forma emisferica, da cui si ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] a differente pressione, e precisamente dal punto a pressione maggiore a quello a pressione minore, ottenuto, negli impianti di caldaie, disponendo un camino, in muratura o cemento armato, al termine del percorso dei fumi, attraversato da questi a una ...
Leggi Tutto
bruciatore
bruciatóre s. m. [der. di bruciare]. – 1. Dispositivo mediante il quale il combustibile (gassoso, solido o liquido) destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia, ecc., viene [...] immesso, spesso insieme con l’aria comburente, nel focolare stesso, in condizioni che assicurino una combustione completa e regolare. 2. In chimica, nome di alcuni apparecchi ove avvengono reazioni di ...
Leggi Tutto
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] termici), gli impianti centrali a termosifone o a vapore a bassa pressione, nei quali il fluido riscaldato da una caldaia circola, mediante una rete di tubazioni, in tutti gli ambienti dell’edificio nei quali siano installati gli appositi apparecchi ...
Leggi Tutto
iniettore
iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare [...] liquido. I. a vapore, dispositivo che consente di utilizzare un getto di vapore per introdurre forzatamente l’acqua in una caldaia in pressione; analogam., i. idraulico, tipo di pompa con cui viene estratta acqua da un pozzo profondo utilizzando un ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] i. oleose si assorbono molto lentamente. 2. In usi estens., indica varie operazioni tecniche: a. Immissione, a pressione, di acqua nella caldaia di una macchina a vapore, o di lubrificanti e carburanti in motori, o, in generale, di un fluido in uno ...
Leggi Tutto
patentare
v. tr. [der. di patente2] (io patènto, ecc.). – Munire di patente, conferire un attestato ufficiale (di studî, di abilitazione, di capacità, e sim.): è necessario che pubblichi questa volta [...] la voglio p. (Pirandello). Come intr. pron., patentarsi, conseguire una patente o una licenza o altro riconoscimento: tenerti alla caldaia a mezza tariffa fino a quando non ti sei patentato è sempre un guadagno (Bernari). ◆ Più com. il part. pass ...
Leggi Tutto
rocca-fuoco
rócca-fuòco (o roccaffuòco) s. f. [comp. di rócca e fuoco; la variante, da rócca a fuoco] (pl. rócche-fuòco). – Artificio di guerra formato essenzialmente da una mistura bituminosa di pece [...] racchiuso in tela di canapa; costituì la carica incendiaria di qualche tipo di proietto di artiglieria, e fu usata anche per i brulotti: Francesca tuffa nella caldaia il pennecchio della roccaffuoco, poi rapidamente l’accende ai tizzi (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
siviera
sivièra s. f. [voce di origine settentr., affine al fr. civière e al tosc. civèa, umbro ciovèa, di etimo incerto]. – Nell’industria metallurgica, recipiente di lamiera, a forma di secchio (detto [...] anche caldaia, o secchione, di colata), normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, usato per ricevere il metallo fuso dal forno, e per trasportarlo e versarlo nelle forme o, se si tratta di ghisa da affinare, nei ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] quelli in cui passa, rispettivamente, il flusso dei prodotti della combustione o l’acqua che si riscalda nella caldaia; t. tirante, nelle caldaie dotate di piastre piane e parallele, tubo di fumo rinforzato che ha la funzione di fissare la posizione ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui l’energia termica è ottenuta bruciando...
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente usate, ma piuttosto, come di solito,...