calderone
calderóne (o caldaróne) s. m. [accr. di caldaia, caldaio (nelle forme caldara, caldaro)]. – 1. Caldaione, grossa caldaia; fig., mettere tutto nello stesso c., mettere insieme cose discordanti, [...] eterogenee. 2. Nella regione di Belluno, conca di erosione che interrompe il letto di un torrente, e nella quale si stabilisce un piccolo bacino lacustre. Per estens., in geografia fisica, conca originata ...
Leggi Tutto
cavalletto
cavallétto s. m. [propr., dim. di cavallo]. – 1. a. Elemento costruttivo, formato da quattro gambe, riunite due a due a V rovesciata e collegate, da vertice a vertice, da una traversa orizzontale; [...] ed elimina il pericolo che le vetture tocchino in qualche punto il terreno. 4. Elemento di rinforzo (anche detto cavallotto) di una caldaia a vapore, per lo più del tipo a tubi di fumo, costituito da una traversa d’acciaio, i cui estremi poggiano su ...
Leggi Tutto
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro [...] il quale dava i suoi responsi l’oracolo; estens. e fig., l’oracolo stesso: Non già di Delo i tripodi richiede, Non di Delfo ricorre a le c. (Marino); profonde Sono le vie del mio pensiero, e aperta A me ...
Leggi Tutto
deflegmatore
deflegmatóre (o deflemmatóre) s. m. [tratto da deflegmazione]. – Dispositivo, posto all’uscita di una caldaia di distillazione, che serve a condensare i vapori meno volatili e a farli rifluire [...] nella caldaia. ...
Leggi Tutto
motrice
s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore [...] termica del vapore, e da un apparecchio di alimentazione (per lo più una pompa), con il quale si rimanda in caldaia o il condensato dal pozzo caldo o nuova acqua dal serbatoio di alimentazione. 2. Nella trazione ferroviaria e tranviaria, veicolo ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] circolare in appositi radiatori (o stufe), con circolazione naturale o, più spesso, forzata mediante pompe, acqua riscaldata da una caldaia (a carbone, a gas, a gasolio, ecc.); nel r. a vapore, simile a quello a termosifone, il fluido circolante ...
Leggi Tutto
sfiatare
v. intr. [der. di fiato, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (aus. avere). – 1. a. Di fiato, aria, gas, vapore, uscire con forza da un condotto naturale o artificiale, o da un’apertura praticata [...] dalle tubature l'aria che impedisce la distribuzione uniforme di acqua calda per il riscaldamento (anche con uso assol.: questa caldaia, questa pentola a pressione sfiata). c. Sempre con uso trans., ma con altro sign., far rimanere senza fiato o ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] insostenibili); con altro senso, fare a., provvedersi di acqua dolce (di una nave che sta per salpare, di una locomotiva per la caldaia, e sim.); eufem., fare a., o spandere a., orinare; fare un buco nell’a., fare un lavoro inutile, non riuscire nell ...
Leggi Tutto
fumo
1. MAPPA Il FUMO è l’insieme dei prodotti generati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze che sviluppa calore e, appunto, fumo. I prodotti generati da questa reazione sono gassosi [...] simile al fumo, anche se non viene generato da qualcosa che brucia (il f. della pentola, di una solfatara, di una caldaia). 2. MAPPA Quando la parola non è accompagnata da nessuna precisazione, indica il fumo del tabacco (le dà noia il f.?; con ...
Leggi Tutto
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] [...] di un cappotto termico tutta la facciata («si doveva rifare e hanno approfittato dello sconto ecologico»); ha cambiato la caldaia utilizzandone una a condensazione ed ha istallato le valvole termostatiche. (B. Di G., Unità, 4 dicembre 2008, p. 27 ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui l’energia termica è ottenuta bruciando...
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente usate, ma piuttosto, come di solito,...