bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro [...] nell’acqua: i fagioli bollono; e, per metonimia, del recipiente: la pentola bolle; la caldaia bolliva. b. estens. Fermentare, del mosto nei tini. 2. Usi fig.: a. Patire gran caldo: si bolle in questa stanza. b. Essere in agitazione, ardere, fremere ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] di fumo. Anche, l’atto del fumare: tabacco da fumo (contrapposto a tabacco da fiuto); o l’abitudine del fumare: il troppo f. ti che abbia aspetto simile al fumo (per es., il vapore prodotto da una caldaia o quello che s’alza come nebbia da luoghi ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] o l’acqua che si riscalda nella caldaia; t. tirante, nelle caldaie dotate di piastre piane e parallele, tubo tubo a raggi catodici, ecc.); t. termoionico, tubo elettronico a catodo caldo nel quale è presente un gas o un vapore saturo a bassa ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] dove si attacca la fune di manovra. f. Valvola a b.: valvola di sicurezza, usata sulle locomotive per impedire che la pressione della caldaia superi un determinato valore; il foro di uscita del vapore è chiuso normalmente dalla valvola sulla quale si ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] . albero2, n. 3 a, e picco2, n. 2); navi da c., destinate a trasporto di merci (v. anche cargo). 2. a. Quantità, peso, qualità Altre accezioni tecniche particolari: c. di una caldaia, la quantità di vapore prodotto in un’ora; c. di un motore ...
Leggi Tutto
Una caldaia a vapore produce tanto più vapore quanto maggiore è la superficie riscaldata; per aumentare tale superficie senza dare alla caldaia dimensioni eccessive, il corpo cilindrico di essa viene munito inferiormente di due grossi tubi detti...
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui l’energia termica è ottenuta bruciando...