strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] per es., gli s. integratori, che forniscono l’integrale della grandezza applicata in un certo intervallo di tempo valutati facendo uso di una opportuna tabella di conversione o di un calcolo; oltre a s. analogici, quali appunto quelli a indice e ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] tempo la velocità e l’accelerazione di un punto in moto); calcolo v., analisi v., algoritmi con i quali si opera sui i concetti fondamentali dell’analisi (limite, continuità, derivata, integrale, ecc.) si estendono, con opportuni adattamenti, dalle ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] rudimentale, già nel teatro antico e costituivano parte integrale della messinscena del teatro greco classico; tra essi, elettrici o elettronici anch’essi detti macchine (o m. di calcolo, m. logiche, ecc.): a partire dai primi dispositivi meccanici ...
Leggi Tutto
trasformata
s. f. [dal part. pass. trasformato (v. la voce prec.), per ellissi di funzione]. – In analisi matematica, trasformata di una funzione f(x) è la funzione che, sotto certe condizioni, viene [...] costruita a partire dalla funzione f(x), in genere mediante il calcolo di un opportuno integrale; l’introduzione delle trasformate (di Fourier, di Laplace, ecc.) è un utile strumento in matematica applicata perché permette, fra l’altro, di risolvere ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] funzione o un insieme di funzioni (per es., il laplaciano); o. integrale, quello che implica una o più operazioni di integrazione; o. vettoriale, grandezze in questione. Nella tecnica del calcolo elettronico, denominazione di elemento circuitale che ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] intervallo dato, il rapporto tra il valore dell’integrale su quell’intervallo e l’ampiezza dell’intervallo stesso Di uso frequente la locuz. avv. in media, in misura calcolata secondo una media aritmetica esatta o approssimativa: quest’anno ho speso ...
Leggi Tutto
calcolo integrale
calcolo integrale parte dell’analisi matematica che si occupa della nozione di integrale, nelle due accezioni di questo termine: → integrale definito, che generalizza il problema della determinazione dell’area sottesa a una...
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli...