• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Matematica [18]
Fisica [9]
Lingua [6]
Comunicazione [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Fisica matematica [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

caṡüale

Vocabolario on line

casuale caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone [...] , minerale c., sinon. di minerale accidentale. In statistica, nel calcolo delle probabilità, nelle applicazioni tecniche e nelle scienze sperimentali, che ha il carattere dell’imprevedibilità, che non è descrivibile in modo determinato ma obbedisce a ... Leggi Tutto

speranza

Vocabolario on line

speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] il prezzo anche se l’evento sperato non si realizzi o sia diverso, per quantità e qualità, da quello previsto. 5. Nel calcolo delle probabilità e nella statistica: a. S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo, la vincita o perdita che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

evènto

Vocabolario on line

evento evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] di tale condotta, cioè la lesione del bene o interesse penalmente tutelato. b. Nel calcolo delle probabilità, uno dei casi che possono presentarsi con certe probabilità (così, lanciando una moneta, si possono verificare i due eventi testa o croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

condizionato

Vocabolario on line

condizionato agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). [...] condizionato dall’ambiente familiare. 4. Nel calcolo delle probabilità, dati due eventi A e B, probabilità di A condizionata da B (o subordinata a B) è la probabilità dell’evento A quando si verifica B, calcolata cioè escludendo i casi in cui B ... Leggi Tutto

variàbile

Vocabolario on line

variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] valori reali o anche valori complessi. In logica matematica, v. proposizionale, lettera che indica una proposizione. Nel calcolo delle probabilità e nella statistica, v. aleatoria o v. casuale, variabile che assume valori non in dipendenza di una ... Leggi Tutto

informazióne

Vocabolario on line

informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] contenuta in un segnale è misurata dal logaritmo negativo (di base due) della probabilità del segnale. I. al secondo, unità di misura della potenza di calcolo di un computer, corrispondente all’elaborazione di una informazione (dato o istruzione ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] , per es., di rendere immediati determinati calcoli. h. In statistica, distribuzione n., la distribuzione (di probabilità o di frequenza) che gioca un ruolo fondamentale nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni: ha una caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

predicato

Vocabolario on line

predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον [...] considera usualmente nello studio della logica matematica (v. anche proposizione: calcolo delle proposizioni). 3. In ..., essere quello, o tra quelli, che ha o hanno maggiori probabilità di essere promosso a una carica, di ottenere un titolo, e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cèrto¹

Vocabolario on line

certo1 cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] c.; guadagni c.; rendita certa. Nel calcolo delle probabilità, evento c., evento che ha probabilità di verificarsi. c. Di effetto immancabile: costante, sottintesa, di monete nazionali (è tipico dell’Inghilterra); a c. tempo vista, per indicare ... Leggi Tutto

probabilìstico

Vocabolario on line

probabilistico probabilìstico agg. [der. di probabile] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al probabilismo, ai probabilisti (nei due sign.): la dottrina, la gnoseologia p.; atteggiamento morale probabilistico. [...] . Che è fondato su un calcolo delle probabilità: legge p., una legge scientifica che non pretende di predire esattamente un fenomeno, ma si limita a indicare le probabilità dei varî risultati possibili: interpretazione p. della meccanica quantistica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
probabilità
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in...
probabilita, calcolo delle
probabilita, calcolo delle probabilità, calcolo delle → probabilità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali