• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [58]
Matematica [28]
Chirurgia [18]
Fisica [17]
Geologia [9]
Chimica [8]
Biologia [8]
Industria [8]
Diritto [8]
Militaria [7]

rettificare

Vocabolario on line

rettificare v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] in base ai rilevamenti diretti delle salve precedenti; r. le bussole, eseguire le operazioni (giri di bussola) e i calcoli necessarî a determinare e correggere le deviazioni delle bussole marine o aeronautiche. c. In chimica, sottoporre una miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

predizióne

Vocabolario on line

predizione predizióne s. f. [dal lat. praedictio -onis, der. di praedicĕre «predire»]. – 1. Il fatto di predire, di annunciare cioè in precedenza, a voce o in uno scritto (e di solito con autorità e [...] profetica, divina, paranormale (o affermate tali), o in seguito a ipotesi o induzioni fondate su esperienze pregresse, o sulla base di calcoli e dati scientifici: la p. dell’avvenire; fare una p., delle predizioni; la p. di un’eclisse, le p. di una ... Leggi Tutto

quipo

Vocabolario on line

quipo 〈kìpo〉 (o quipu) s. m., spagn. [dal quechua quipu]. – Sistema di cordicelle a nodi legate per una estremità a un pezzo di corda di sostegno, in uso nell’antico Perù a scopo di computo numerico: [...] centinaia e le migliaia. Si ritiene per lo più che i quipos rinvenuti negli antichi insediamenti peruviani rappresentino calcoli astronomici, formule astronomiche e magiche. Lo stesso sistema di numerazione, che persiste in forme semplificate tra gli ... Leggi Tutto

FORTRAN

Vocabolario on line

FORTRAN s. m. – In informatica, sigla dell’ingl. FOR(mula) TRAN(slation) «traduzione di formule», pronunciata comunem. 〈fòrtran〉 e usata per indicare un linguaggio di programmazione per calcolatori elettronici [...] orientato all’esecuzione di calcoli matematici e, in generale, scientifici, quindi il più usato in ambito tecnico-scientifico; è basato su una codificazione semplice delle formule matematiche, mediante gli ordinarî simboli algebrici e opportune ... Leggi Tutto

mercantésco

Vocabolario on line

mercantesco mercantésco agg. [der. di mercante] (pl. m. -chi). – 1. a. Dei mercanti: scrittura m. (o mercantile, o fiorentina), tipo di scrittura documentaria corsiva dei sec. 13°-15°, larga e rotonda, [...] gli esempî più notevoli nei libri di commercio e nella corrispondenza dei mercanti fiorentini, ma anche nei libri dei «calcoli» dell’amministrazione finanziaria del comune di Bologna. b. Più com., da mercante, tipico dei mercanti, con senso generalm ... Leggi Tutto

pneumonolitìaṡi

Vocabolario on line

pneumonolitiasi pneumonolitìaṡi s. f. [comp. di pneumono- e litiasi]. – In medicina, presenza nei polmoni di concrezioni calcaree di varie dimensioni (calcoli), in genere conseguenza di processi tubercolari. ... Leggi Tutto

bilifuscina

Vocabolario on line

bilifuscina s. f. [comp. di bili- e del lat. fuscus «scuro»]. – In biochimica, pigmento scuro isolato da calcoli biliari, e anche da feci e urine patologiche: è un bilirubinoide prodotto nella decomposizione [...] ossidoriduttiva dei pigmenti biliari ... Leggi Tutto

fosfàtico

Vocabolario on line

fosfatico fosfàtico agg. [der. di fosfato] (pl. m. -ci). – Di fosfato, di fosfati, contenente fosfati: depositi f., rocce sedimentarie organogene ricche di fosfati di calcio, più o meno fluorifere, costituite [...] fossili animali o da escrementi fossili (guano, coproliti), e utilizzate in agricoltura come fertilizzanti; in medicina, diatesi f., caratterizzata da iperfosfaturia costituzionale e tendenza alla formazione di calcoli di fosfati nelle vie urinarie. ... Leggi Tutto

algèbrico

Vocabolario on line

algebrico algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, [...] lettere e indeterminate, queste ultime sottoposte alle sole quattro operazioni razionali; frazione a., espressione del tipo A/B, dove A e B sono espressioni algebriche qualsivogliano; equazione a., equazione ... Leggi Tutto

quadrettato

Vocabolario on line

quadrettato agg. e s. m. [part. pass. di quadrettare]. – 1. agg. Suddiviso, disegnato a quadretti: carta q., carta per scrivere e fare calcoli o per disegnare, su cui è stampato un sottile reticolato [...] a maglie quadrate o rettangolari; con lo sguardo fisso su quei piccoli oggetti rotolanti, su quelle tavole q., riuscivano a non sentire il tempo (Roberto Calasso); stoffa q., tessuto q., e una camicetta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Calcoli
Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
NUMERICI, CALCOLI Mauro Picone . Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali