• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [58]
Matematica [28]
Chirurgia [18]
Fisica [17]
Geologia [9]
Chimica [8]
Biologia [8]
Industria [8]
Diritto [8]
Militaria [7]

prontüàrio

Vocabolario on line

prontuario prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale [...] in cui sono esposte brevemente le notizie più importanti relative a una materia, o in cui sono raccolti dati, nomi, citazioni, calcoli e sim., disposti in modo da renderne agevole la ricerca e la consultazione: p. di norme grammaticali; il p. dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

calcolatóre

Vocabolario on line

calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, [...] o veduta, si metteva a computare, disse: gli altri fanno le cose, e costui le conta (Leopardi); ant., computista. Più com., chi sa ben calcolare: è un bravo c.; c. pronto e preciso; un buon c. delle distanze. Come agg., nel linguaggio banc., piazza ... Leggi Tutto

calcolòtico

Vocabolario on line

calcolotico calcolòtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di calcolo2] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di persona che soffre di calcoli; portatore di calcoli (sinon. di calcoloso). ... Leggi Tutto

litotomìa

Vocabolario on line

litotomia litotomìa s. f. [dal gr. λιϑοτομία, comp. di λίϑος «pietra» e -τομία «-tomia»; lat. tardo lithotomĭa]. – Nella chirurgia dei secoli scorsi, intervento (detto anche taglio della pietra) di estrazione [...] della vescica. Attualmente il termine indica tutto il complesso di interventi operatorî tendenti all’asportazione di calcoli da una qualsiasi sezione dell’apparato urinario, distinguendo le varie operazioni secondo l’organo colpito (nefrolitotomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

còmputo

Vocabolario on line

computo còmputo s. m. [dal lat. tardo compŭtus, der. di computare «calcolare»]. – 1. Il computare, conto, calcolo: c. degli anni, dei mesi, dei giorni; fare un c. approssimativo delle spese; mettere [...] di lavoro; c. estimativi, quelli tendenti ad accertare il costo economico delle opere. 2. C. ecclesiastico, complesso dei calcoli che servono per regolare il tempo per gli usi ecclesiastici (determinazione della Pasqua e delle feste mobili) sulla ... Leggi Tutto

inflüènza

Vocabolario on line

inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] verificarsi in tutte le diverse sezioni della struttura, per tutte le possibili posizioni dei carichi mobili, ai fini dei calcoli di verifica statica. 4. In relazione al sign. astrologico, e alla credenza di un influsso dell’atmosfera o degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

abilità

Thesaurus (2018)

ABILITÀ 1. MAPPA L’ABILITÀ è la capacità di svolgere una forma di attività; si differenzia dall’attitudine perché questa è originaria, innata, spontanea, mentre l’abilità, anche se può svilupparsi in [...] parola indica, in particolare, la capacità acquisita di eseguire determinate operazioni, come leggere, scrivere, fare calcoli, disegnare e così via, raggiungendo obiettivi previsti dai programmi d’insegnamento (a. matematiche, logiche, linguistiche ... Leggi Tutto

labirinto

Thesaurus (2018)

labirinto 1. MAPPA LABIRINTO era il nome di alcune leggendarie costruzioni dell’antichità, dalla struttura talmente complicata, per l’intreccio di stanze, corridoi e gallerie, da rendere molto difficile [...] simbolo di una situazione complicata da cui non si sa come uscire (non riesco a orientarmi in questo l. di calcoli; cacciarsi, perdersi in un l.). Parole, espressioni e modi di dire labirinto anteriore labirinto di specchi labirinto osseo labirinto ... Leggi Tutto

progetto

Thesaurus (2018)

progetto 1. MAPPA Si chiama PROGETTO un piano, una proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori (p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, di nuovi impianti; il p. dell’ampliamento [...] per la testa). 4. Nell’ambito dell’ingegneria e dell’architettura, un progetto è l’insieme degli elaborati (disegni, calcoli, relazioni scritte e così via) che descrivono le caratteristiche di un’opera da costruire (per esempio un edificio, un ... Leggi Tutto

Orbanizzare

Neologismi (2023)

orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese [...] 2014 si è attestato sopra il 45% dei voti. Ne consegue che, per ciò che è implicito nei calcoli di Gyurcsany, alcuni partiti socialisti si vanno «orbanizzando». Il cancelliere austriaco, Christian Kern, definisce «comprensibile» la politica ungherese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Calcoli
Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
NUMERICI, CALCOLI Mauro Picone . Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali