• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [58]
Matematica [28]
Chirurgia [18]
Fisica [17]
Geologia [9]
Chimica [8]
Biologia [8]
Industria [8]
Diritto [8]
Militaria [7]

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] per caso secondo opportuni criterî di semplicità e di utilità che permettono, per es., di rendere immediati determinati calcoli. h. In statistica, distribuzione n., la distribuzione (di probabilità o di frequenza) che gioca un ruolo fondamentale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] equazioni lineari) in quanto permettono di esprimere in forma compatta alcune proprietà o di eseguire certi tipi di calcoli che in altre forme riuscirebbero particolarmente gravosi. b. Per analogia, nelle stampanti elettroniche, m. di stampa ad aghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trigonomètrico

Vocabolario on line

trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti [...] o una trilaterazione; punto t., ciascuno dei vertici dei triangoli che compongono una rete trigonometrica. ◆ Avv. trigonometricaménte, con mezzi, procedimenti e calcoli trigonometrici: un problema che si può risolvere trigonometricamente. ... Leggi Tutto

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] divisione in parti sempre nuove (tale nozione è fondamentale nell’analisi matematica, in quanto l’infinito è qui oggetto di calcoli positivi come limite di certe operazioni sulle grandezze e sui numeri); e l’i. attuale (o i. categorematico), che ... Leggi Tutto

abilità

Vocabolario on line

abilita abilità s. f. [dal lat. habilĭtas -atis, der. di habĭlis «abile»]. – 1. Capacità di svolgere una particolare forma di attività (differisce dall’attitudine perché questa è originaria, naturale, [...] acquisita di esercitare determinate facoltà e di eseguire determinate operazioni, come, ad es., leggere, scrivere, fare calcoli, disegnare, ecc., raggiungendo obiettivi previsti e commisurati nei programmi d’insegnamento; a. linguistiche, l’acquisita ... Leggi Tutto

confrontare

Vocabolario on line

confrontare v. tr. [dal lat. mediev. confrontare, der. del lat. frons -ontis «fronte»] (io confrónto, ecc.). – 1. a. Mettere di fronte persone o cose, per conoscerne la somiglianza, le affinità, le differenze: [...] , spec. nella risoluzione di sistemi di equazioni a più incognite. Con uso intr., non com., essere conforme, corrispondente: il ritratto confronta poco col modello; i calcoli di questo autore son tali, che nessuno confronta con un altro (Galilei). ... Leggi Tutto

labirinto

Vocabolario on line

labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] da cui non si sa come uscire, viluppo di difficoltà inestricabili, e sim.: non riesco a orientarmi in questo l. di calcoli; cacciarsi, perdersi in un l.; Nel laberinto intrai, né veggio ond’esca (Petrarca, con allusione al suo innamoramento per Laura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

stazzatura

Vocabolario on line

stazzatura (ant. stażatura) s. f. [der. di stazzare]. – L’insieme dei rilevamenti, dei disegni e dei calcoli che si eseguono per computare la stazza di un bastimento o di un’imbarcazione e la compilazione [...] del relativo certificato ... Leggi Tutto

saldista

Neologismi (2008)

saldista s. m. e f. Chi aspetta i saldi di fine stagione per fare i propri acquisti, risparmiando. ◆ sei saldisti su dieci (56%) non vogliono rischiare di restare con le mani vuote. […] per un saldista [...] su due (45%), la maggior parte del tempo dello shopping sarà dedicato a fare i calcoli con l’euroconvertitore, (Italia oggi, 11 luglio 2002, p. 17, Marketing) • Guglielmo Giovanelli non è un «saldista» frenetico. Per i primi giorni lascia perdere. « ... Leggi Tutto

bonus nonni

Neologismi (2008)

bonus nonni loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ Nella questione degli aiuti alle famiglie si cercano fondi per il cosiddetto «bonus [...] nonni» per chi accudisce un anziano a casa. Secondo calcoli a spanne della maggioranza, occorerebbero circa 500 milioni di euro. (Giornale di Brescia, 6 novembre 2003, p. 3, Dall'interno) • Tornando alla Finanziaria, si lavora al maxiemendamento. Con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
Calcoli
Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
NUMERICI, CALCOLI Mauro Picone . Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali