• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [58]
Matematica [28]
Chirurgia [18]
Fisica [17]
Geologia [9]
Chimica [8]
Biologia [8]
Industria [8]
Diritto [8]
Militaria [7]

epaticotomìa

Vocabolario on line

epaticotomia epaticotomìa s. f. [comp. di (dótto) epatico e -tomia]. – Incisione chirurgica del dotto epatico, seguita dalla sutura o dalla fissazione di un drenaggio; si pratica, raramente, per l’asportazione [...] di calcoli o per il drenaggio delle vie biliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

epatolitìaṡi

Vocabolario on line

epatolitiasi epatolitìaṡi s. f. [comp. di epato- e litiasi]. – In medicina, presenza di calcoli nelle vie biliari intraepatiche. ... Leggi Tutto

sòrdido

Vocabolario on line

sordido sòrdido (o sórdido) agg. [dal lat. sordĭdus, der. di sordes «sporcizia, grettezza»]. – 1. Sporco, sudicio, disgustoso: un antro s.; una s. latrina; un quartiere s.; un uomo dall’aspetto s.; al [...] ; agisce solo per fini s.; frequenta ambienti sordidi. 2. Avaro, spilorcio, meschino: un s. usuraio; la sua è una s. avarizia; questi sono calcoli sordidi. ◆ Avv. sordidaménte, in modo gretto, miserabile, squallido: agire, vivere sordidamente. ... Leggi Tutto

statìstico

Vocabolario on line

statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; [...] s., applicazioni s.; settori, campi d’indagine o di osservazione s.; meccanica, demografia s.; problemi s.; dati, calcoli, risultati s.; leggi s., generalizzazioni desunte dall’osservazione statistica, che esprimono relazioni tra due o più categorie ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] dirige verso un bersaglio visibile dal luogo dove è situato il pezzo (tiro indiretto invece quello, basato su calcoli, verso bersaglio non visibile). b. In botanica, impollinazione d. (o omoclina, o autoimpollinazione), quella nella quale il polline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

lontano

Vocabolario on line

lontano agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] ; eravamo mille miglia l. dall’indovinare; era talmente l. dal sospettare una simile evenienza, che se ne stava beato a far calcoli sull’avvenire; più raro con prep. semplice: tanto il pover’uomo era l. da prevedere che burrasca gli si addensasse sul ... Leggi Tutto

galattolito

Vocabolario on line

galattolito galattòlito s. m. [comp. di galatto- e -lito1]. – In veterinaria, denominazione dei calcoli che si formano nei canali della ghiandola mammaria (galattolitiasi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

personal computer

Vocabolario on line

personal computer ‹pë′ësnl këmpi̯ùtë› locuz. ingl. (propr. «calcolatore personale»; pl. personal computers ‹... këmpi̯ùtë∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹pèrsonal kompi̯ùter›). [...] pèrsonal›), di uso comune anche in Italia per indicare calcolatori elettronici da tavolo, di dimensioni ridotte, di facile volta e di costo moderato, utilizzati per ricerche, calcoli, scrittura, memorizzazione ed elaborazione di testi, archiviazione ... Leggi Tutto

riportare

Vocabolario on line

riportare v. tr. [dal lat. reportare, comp. di re- e portare «portare»] (io ripòrto, ecc.). – 1. Portare di nuovo: speriamo che tu mi riporti fortuna anche oggi! 2. a. Portare cose o persone indietro, [...] a. Riprodurre un disegno, un grafico, in una determinata scala, per mezzo di appositi strumenti. b. Nei calcoli numerici, r. un numero, eseguirne il riporto (per es., per calcolare la somma di 6 e 27, si comincia così: «6 più 7 è uguale a 13: scrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pseudoenteròlito

Vocabolario on line

pseudoenterolito pseudoenteròlito s. m. [comp. di pseudo- e enterolito]. – In veterinaria, termine col quale si indicano i conglomerati, analoghi a calcoli, che si formano nell’intestino e che a volte [...] producono delle vere ostruzioni intestinali; si riscontrano più facilmente in quegli animali che si cibano di alimenti grossolani, che ingeriscono terra e sabbia, o anche peli in seguito al leccamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
Calcoli
Calcoli Gianfranco Salvioli Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
NUMERICI, CALCOLI Mauro Picone . Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali