uretrolitotripsia
uretrolitotripsìa s. f. [comp. di uretra e litotripsia]. – In medicina, intervento di frantumazione di calcoli nell’uretra. ...
Leggi Tutto
uretroscopia
uretroscopìa s. f. [comp. di uretra e -scopia]. – Esame endoscopico dell’uretra praticato mediante l’uretroscopio, che consente la visualizzazione di anomalie o di alterazioni patologiche [...] (stenosi, infiammazioni croniche, calcoli, neoplasie) del canale uretrale (la sua esecuzione è controindicata nelle uretriti acute). ...
Leggi Tutto
uretrotomia
uretrotomìa s. f. [comp. di uretra e -tomia]. – In chirurgia, incisione delle pareti uretrali, praticata nella rimozione di corpi estranei (calcoli incuneati), nell’eliminazione di stenosi [...] cicatriziali, ecc.; può essere attuata attraverso l’incisione dei tegumenti (u. esterna), o, spec. in caso di restringimento cicatriziale, per via endoscopica: quest’ultimo intervento ha sostituito l’u. ...
Leggi Tutto
zeta2
żèta2 s. m. (raro f.) [dal gr. ζῆτα, lat. tardo zeta], invar. – Nome della lettera greca ζ, maiusc. Z, che, a differenza della z latina, è la 6a nell’ordine alfabetico. Nella numerazione greca [...] l’uso dei filologi alessandrini, il segno maiusc. Z indica il 6° libro dell’Iliade, il segno minusc. ζ il 6° dell’Odissea. Nella matematica, insieme con ξ, η, sostituisce in certi calcoli le variabili x, y, z, assumendone lo stesso significato. ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] ; la data della consegna è fissata per la fine del mese, ma spero che ci sia un piccolo m. di tolleranza; i calcoli sono molto accurati, per cui il m. di errore è minimo. In partic., m. di sicurezza, nella scienza delle costruzioni, la differenza ...
Leggi Tutto
urinoso
urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre [...] u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie in rapporto a malattie locali (cistiti, calcoli, ecc.) o per penetrazione episodica di germi nell’uretra in seguito ad interventi locali (come il cateterismo), o per infiltrazione di urina nei tessuti in ...
Leggi Tutto
si1
si1 pron. [lat. sē e sĭbi, accus. e dat. del pron. rifl. di 3a persona]. – 1. Forma atona del pronome rifl. di terza persona, sing. e plur., che serve alla coniugazione dei verbi riflessivi e in [...] enclitica ai verbi di modo infinito (che viene troncato: nascondersi, adirarsi, pentirsi, turbarsi), participio (esercitatosi nei calcoli), gerundio (vedendosi perduto); nell’uso ant. è frequente anche la posizione enclitica con i modi finiti del ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] d. o l’autorità (Romagnosi); verità assiomatiche che non hanno necessità di d.; dare una d. dell’esattezza dei proprî calcoli; una d. esauriente, convincente, inconfutabile. In partic., in filosofia, deduzione sillogistica, che trae la conclusione da ...
Leggi Tutto
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] Nell’uso fam., farsi o., o anche operarsi, come rifl., sottoporsi a un intervento chirurgico: ha deciso di farsi o.; s’è operato di calcoli al fegato. 3. tr. a. Fare, compiere: tutte quelle cose operando per le quali la grazia e l’amor d’una donna si ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] un algoritmo che, a partire da una soluzione approssimata del problema, dia come risultato finale una migliore approssimazione. Nel calcolo delle probabilità, m. Monte Carlo (dal nome della città monegasca, sede di un casinò famoso per il gioco della ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, soprattutto nelle ghiandole a secrezione...
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione delle soluzioni dei diversi problemi...