• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biologia [9]
Lingua [6]
Matematica [6]
Medicina [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Diritto [4]
Fisica [4]
Religioni [3]
Trasporti terrestri [3]

pizza

Vocabolario on line

pizza s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione [...] e trasportata la pellicola di un film e, per estens., la pellicola stessa. Per analogia, nella tecnica dei calcolatori elettronici, la scatola circolare, per lo più di materiale plastico, in cui viene (o veniva) conservato il nastro magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

simulazióne

Vocabolario on line

simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] di determinati parametri macroeconomici, attraverso modelli matematici del sistema in esame. Con lo sviluppo dei calcolatori elettronici si sono diffuse sempre di più le simulazioni numeriche del comportamento di sistemi complessi; queste simulazioni ... Leggi Tutto

notebook

Vocabolario on line

notebook ‹në′utbuk› s. ingl. (propr. «libro di appunti, taccuino»; pl. notebooks ‹në′utbuks›), usato in ital. al masch. – In informatica (propr. notebook computer), denominazione di calcolatori elettronici [...] portatili (v. portatile) di dimensioni particolarmente ridotte, grandi all’incirca quanto un libro ... Leggi Tutto

stocàstico

Vocabolario on line

stocastico stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. [...] In lessicografia, selezione s., selezione di elementi lessicali, grammaticali, ecc., operata, negli spogli di testi compiuti con calcolatori elettronici, in base a processi stocastici. 3. Nell’ambito delle arti visive, il termine è stato adottato, a ... Leggi Tutto

multielaborazióne

Vocabolario on line

multielaborazione multielaborazióne s. f. [comp. di multi e elaborazione]. – In informatica, la collaborazione di più calcolatori elettronici, o, in generale, di più unità di elaborazione elettronica, [...] collegati in modo da ripartirsi fra loro, lavorando contemporaneamente, l’esecuzione di uno o più programmi di elaborazione. Il termine è usato anche per indicare la tecnica di programmazione di tale modo ... Leggi Tutto

time-sharing

Vocabolario on line

time-sharing 〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità [...] tempi immediatamente successivi a risorse disponibili in scarsa misura; l’espressione è usata soprattutto nella tecnica dei calcolatori elettronici, per indicare il modo di funzionamento a «multiprogrammazione» che consente a più utenti di utilizzare ... Leggi Tutto

informatiżżazióne

Vocabolario on line

informatizzazione informatiżżazióne s. f. [dal fr. informatisation, der. di informatiser «informatizzare»]. – L’introduzione dei sistemi informatici in uno o più settori di attività: i. dell’industria [...] estrattiva; i. della ricerca scientifica; in senso più ampio, i. della società, la trasformazione che in essa avviene in seguito all’adozione sempre più diffusa dei mezzi informatici e dei calcolatori elettronici. ... Leggi Tutto

multiutènte

Vocabolario on line

multiutente multiutènte agg. [comp. di multi- e utente], invar. – Nella tecnica, spec. in informatica, qualifica di sistemi, per es. di calcolatori elettronici, che possono essere usati contemporaneamente [...] da più utilizzatori ... Leggi Tutto

nastrotèca

Vocabolario on line

nastroteca nastrotèca s. f. [comp. di nastro e -teca]. – Contenitore usato per raccogliere e ordinare nastri magnetici, sia di registratori (audio e video) sia di calcolatori elettronici; anche, la raccolta [...] stessa, l’ambiente dove tali nastri sono conservati, e il negozio dove vengono venduti ... Leggi Tutto

hacker

Vocabolario on line

hacker ‹hä′kë› s. ingl. [der. (con uso fig.) del verbo (to) hack «tagliare, fare a pezzi» e sim.] (pl. hackers ‹hä′kë∫›), usato in ital. al masch. – Nel gergo dell’informatica, chi, servendosi delle [...] proprie conoscenze nella tecnica di programmazione degli elaboratori elettronici, penetri abusivamente in una rete di calcolatori per utilizzare dati e informazioni in essa contenuti, per lo più allo scopo di aumentare i gradi di libertà di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
routine
Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma o sezione di programma funzionalmente autonomo, spesso già presente in memoria, che può essere richiamato e inserito in altri programmi che l’utente vuol fare eseguire: r. principale, programma...
multicalcolatore, sistema
In informatica, rete di interconnessione tra calcolatori elettronici digitali caratterizzati da capacità operative anche diverse e collegati in vario modo tra loro; generalmente capaci di lavorare in maniera autonoma, i diversi calcolatori del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali