• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Tempo libero [4]
Medicina [4]
Informatica [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Chimica [2]
Cinema [1]

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] gli dai?] ≈ ascrivere, assegnare, attribuire, conferire, riconoscere. n. [colpire con botte e sim.: d. un calcio] ≈ affibbiare, assestare, (fam.) mollare, (fam.) rifilare, sferrare. ↔ ‖ *incassare, *prendere, *prendersi, *ricevere. ● Espressioni: dai ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] , grosso, notevole, ragguardevole: è proprio un b. stipendio; non vedo l’ora di farmi una b. dormita; mi ha dato un bel calcio; è un bell’impostore; mi sono fatto una b. macchia. Addirittura, in alcuni di questi esempi (segnatamente, quelli in cui b ... Leggi Tutto

fucilata

Sinonimi e Contrari (2003)

fucilata s. f. [der. di fucile]. - 1. [colpo sparato col fucile] ≈ schioppettata. ⇑ sparo. 2. (sport.) [nel calcio, tiro improvviso e violento contro la porta avversaria] ≈ bomba, bordata, cannonata, saetta, [...] siluro, staffilata, stangata. ↔ telefonata ... Leggi Tutto

fulminare

Sinonimi e Contrari (2003)

fulminare [dal lat. fulminare, der. di fulmen -mĭnis "fulmine"] (io fùlmino, ecc.). - ■ v. impers., non com. (aus. essere o avere) [cadere, detto di fulmini] ≈ ‖ balenare, lampeggiare. ■ v. tr. 1. [colpire, [...] 'improvviso: il pugile fulminò l'avversario con un destro alla mascella] ≈ ‖ abbattere, atterrare, stendere. b. [nel calcio, sorprendere con un tiro imparabile: f. il portiere avversario] ≈ ‖ battere, superare. 4. (fig.) [impedire repentinamente di ... Leggi Tutto

primavera

Sinonimi e Contrari (2003)

primavera /prima'vɛra/ s. f. [lat. pop. ✻primavera, rifacimento del lat. class. primo vere "all'inizio della primavera"]. - 1. [una delle quattro stagioni dell'anno, posta fra l'inverno e l'estate: si [...] annuali della vita di una persona: avere molte p. sulle spalle] ≈ anni. 3. (sport.) [squadra formata da giovani promesse che una società di calcio coltiva al suo interno, anche nell'espressione squadra p.: giocare nella (squadra) p.] ≈ giovanile. ... Leggi Tutto

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] la famiglia] ≈ [→ PRIMARIO (2)]. ▲ Locuz. prep.: a tutta prima, in un primo momento, sulle prime → □; di prima [nel gioco del calcio, di tiro, passaggio e sim., effettuati senza fermare il pallone in arrivo: un lancio di p.] ≈ al volo; per prima cosa ... Leggi Tutto

funambolo

Sinonimi e Contrari (2003)

funambolo /fu'nambolo/ s. m. [dal lat. tardo funambŭlus, comp. di funis "fune" e tema di ambulare "camminare"]. - 1. [chi cammina e fa giochi o esercizi sulla corda tesa] ≈ equilibrista. ‖ acrobata. 2. [...] estens.) [chi compie virtuosismi, è dotato di particolari capacità tecniche e sim.: un f. del violino, del calcio] ≈ (fam.) drago, virtuoso. ‖ asso, maestro. ↔ incapace. ‖ dilettante, principiante. 3. (fig., spreg.) [chi nella vita politica e sociale ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] tecnicamente, refuso: molti refusi furono corretti in terze bozze. Fallo è termine più formale, oppure tecnico (per es. nel calcio) o cristallizzato in espressioni (cogliere in fallo; mettere il piede in fallo), oppure è sinon. di colpa (vale a dire ... Leggi Tutto

affondo

Sinonimi e Contrari (2003)

affondo /a'f:ondo/ s. m. [da a fondo]. - 1. (sport.) [nella scherma, azione di offesa] ≈ allungo, attacco, stoccata. 2. (sport.) [nella ginnastica, spostamento in avanti di una gamba] ≈ allungo. 3. (sport.) [...] [nel calcio, manovra offensiva rapida e decisa] ≈ attacco. ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] ma il secondo termine è spesso riferito anche a cose per le quali si nutre un notevole interesse: passione per la musica, per il calcio e sim.) e l’a. (che comprende entrambe le sfere fisica e affettiva, a meno che non sia a. platonico, che esclude la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali