calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e [...] ’età di 11 anni, nel settore giovanile del Milan. (E. Cu., Repubblica, 11 febbraio 2008, p. 44, Sport).
Composto dal s. m. calcio e dal p. pres., s. m. e f. e agg. dipendente.
Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1986, p. 28, Sport (Franco ...
Leggi Tutto
calciologo
s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per [...] o il calciofilo pensa e apprezza, (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 26 novembre 2006, p.56, Sport).
Composto dal s. m. calcio con l’aggiunta del confisso -(o)logo.
Già attestato nella Repubblica del 17 giugno 1989, p. 25, Sport (Tullio Parisi). ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] in acqua o in alcole. In partic., m. di bismuto, v. bismuto; m. di calce, il carbonato di calcio ottenuto per precipitazione dell’acetato di calcio con carbonato potassico; m. di canfora, canfora ottenuta sotto forma di precipitato fioccoso; m. di ...
Leggi Tutto
alcalino
agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni [...] secondo gli antichi chimici); terreni a., quelli derivati da rocce calcaree o dolomitiche, contenenti grande quantità di bicarbonato di calcio; in petrografia, serie a., uno dei due grossi gruppi (l’altro è la serie subalcalina) in cui sono suddivise ...
Leggi Tutto
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la [...] e [Carlo] Facchin, nonché i biancocelesti [Alessandro] Abbondanza e [Bruno] Giordano. (Gaetano Sconzo, Sicilia, 19 aprile 2008, p. 21, Calcio).
Derivato dal s. f. doppietta con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Stampa del 17 febbraio ...
Leggi Tutto
centrocampistico
agg. Nel gioco del calcio, da centrocampista; proprio di chi gioca nella zona mediana del campo. ◆ Meglio parlare dell’avventura centrocampistica [di Roberto Mancini] accanto a [Matías [...] più forte del mondo. Ha dovuto raccontarsi: napoletano 23enne di S. Giorgio a Cremano, padre dirigente Telecom, calcio centrocampistico in prima gioventù, tifo juventino, nuota per la Canottieri, come [Massimiliano] Rosolino, e ha la mania ...
Leggi Tutto
Coavisoc
s. f. inv. Acronimo di Commissione d’appello per la vigilanza e il controllo delle società di calcio professionistiche. ◆ I club esclusi avranno tre giorni di tempo per appellarsi: i ricorsi [...] , l’8 luglio, poi dalla Coavisoc il 14 e infine dalla Camera di conciliazione del Coni il 26. Tutto il sistema-calcio ritenne i siciliani economicamente non in regola. (Simone Monari, Repubblica, 22 dicembre 2007, Bologna, p. XIII).
V. anche Covisoc ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati. In partic.: q. potassio/calcio, numero (di norma uguale a 2) che esprime il rapporto secondo cui detti elementi sono contenuti nel siero di ...
Leggi Tutto
Covisoc
s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori [...] in alto [testo] Il primo girone di indagati si è chiuso. Sei iscrizioni per i mediatori dell’affare delle false fideiussioni del calcio e per due dirigenti della Covisoc, l’ente che deve controllare i bilanci dei club. (Giornale, 13 agosto 2003, p. 7 ...
Leggi Tutto
romeite
s. f. [dal nome del cristallografo fr. J.-B.-L. Romé de l’Isle (1736-1790)]. – Minerale monometrico, antimoniato di calcio, in cui il calcio può essere sostituito da ferro, manganese e sodio [...] e l’antimonio dal titanio, per cui esiste in numerose varietà; in Italia si rinviene in Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...