non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era [...] attraverso l’attore che lo interpreta, Ciro Capano. «È una cosa che ci dicevamo da ragazzi nelle partitelle di calcio», dice Capuano, regista napoletano (82 anni) outsider, spiazzante, divisivo, geniale, che il 3 maggio riceverà il David di Donatello ...
Leggi Tutto
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente [...] il suo ruolo tradizionale di sottopunta in quello di un centrocampista a pieno titolo. (Ansa.it, 4 dicembre 2021, Regione Campania / Calcio) • Ai bianconeri manca proprio un giocatore a centrocampo in grado di cambiare di passo, palla al piede, e di ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] , o convergendo al centro e tirando a rete, o effettuando un traversone (alle ali è di regola riservato il compito di battere i calci d’angolo); per la mezz’ala, v. mezzala. g. Nel gioco degli scacchi, ala di re, le colonne situate a fianco della ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] o linea di sostegno, e più comunem. oggi linea di centrocampo. 3. s. m. Giocatore di seconda linea di una squadra di calcio, hockey, pallamano, pallanuoto e rugby, che ha il compito di raccordare i reparti di difesa e di attacco della propria squadra ...
Leggi Tutto
tambureggiare
v. intr. [der. di tamburo] (io tamburéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Battere, suonare un tamburo o dei tamburi, o altri strumenti e oggetti che producono un suono simile, con un ritmo [...] squadra continuava a t. contro la porta avversaria (anche con uso trans.: t. le postazioni nemiche, la porta avversaria, nel calcio, l’avversario ai fianchi, nel pugilato). 2. a. Risuonare di tamburi, o di altri strumenti e oggetti che producono ...
Leggi Tutto
mineralizzazione
mineraliżżazióne s. f. [der. di mineralizzare]. – 1. L’operazione di mineralizzare: m. dell’acqua. Più comunem., processo che conduce alla formazione di minerali (per es., m. gessosa, [...] ). In botanica, impregnazione della parete delle cellule con sostanze minerali, come silice o carbonato di calcio o, raramente, ossalato di calcio. In odontoiatria, m. dentaria, il processo di deposizione di sali minerali nella struttura del dente ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] quale vengono dati incarichi di responsabilità e prestigio in varî settori: è l’uomo di p. del suo partito; nel gioco del calcio sono detti generalm. uomini di p. (o assol. punte) i tre avanti che giocano con il ruolo di ala destra, centravanti e ...
Leggi Tutto
football
〈fùtbool〉 s. ingl. [comp. di foot «piede» e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Espressione con la quale si è designato a lungo in Italia il gioco del calcio; nei paesi di lingua inglese [...] è termine comune a più tipi di giochi: il calcio (association o soccer football), il rugby (rugby football), il rugby americano a squadre di 11 uomini (American football o football americano), ecc. ...
Leggi Tutto
puntata1
puntata1 s. f. [der. di punta1 e di puntare1]. – 1. a. Colpo dato con la punta di un’arma o di altro oggetto: una p. di sciabola, di baionetta. Nell’atletica leggera, il piazzamento dell’asta [...] vanga. 2. a. Assalto, incursione di truppe: fare una p. offensiva, un’incursione in un punto avanzato del fronte; nel calcio e sim., azione rapida, improvvisa, verso la rete avversaria. b. Più genericam., l’andare in un luogo vicino fermandovisi per ...
Leggi Tutto
jorkyball
〈ǧòrkibool〉 s. m. [comp. di origine fr., denominazione comm. formata dal nome di fantasia jorky e dall’ingl. ball «palla»]. – Marchio depositato di un gioco, a mezzo tra il calcio e lo squash, [...] 1987 dal francese Gilles Paniez; è praticato in un piccolo spazio, affine al campo da squash, da quattro giocatori, due per squadra (è noto anche come calcio a due), che devono realizzare almeno sette goal per vincere ciascun set (al meglio dei tre). ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...