bitartrato
s. m. [comp. di bi- e tartrato]. – In chimica, tartrato acido, cioè sale contenente lo ione C4H5O-6, derivato dall’acido tartarico. I bitartrati più importanti sono quelli di calcio, di sodio, [...] di potassio (cremor tartaro), tutti solubili in acqua ...
Leggi Tutto
rafforzare
v. tr. [der. di forza, col pref. ra-] (io raffòrzo, ecc.). – 1. Accrescere le forze di qualcuno o di qualche cosa, rendere più forte o più resistente; meno com. di rinforzare, fuorché in alcune [...] ; la linea difensiva si rafforzò con l’arrivo di truppe fresche; con il rientro del centravanti la squadra di calcio si era molto rafforzata. 2. In linguistica, r. una consonante, articolarla con maggiore intensità (v. rafforzamento). ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
repechage
repêchage 〈rëpešàaˇ∫〉 s. m., fr. [der. di repêcher «ripescare»]. – 1. Ricupero, ripresa, riesumazione di qualcosa o di qualcuno già da tempo abbandonato, accantonato, interrotto: una rappresentazione [...] , di candidati di varie liste. 2. Nel linguaggio sport., con riferimento ai giochi a squadre e in partic. al calcio, riammissione a un torneo di squadre già eliminate in relazione al punteggio totalizzato, ma mantenute nella serie in cui militavano a ...
Leggi Tutto
assieme
assième avv. e s. m. [da insieme, con mutamento di prefisso]. – 1. Insieme: stare a.; mettere, riunire a.; usciremo a.; come locuz. prep. assieme a (meno com. assieme con): verrò a. a te; ho [...] com. che insieme), per sottolineare l’affiatamento, la fusione di più persone, con riferimento a complessi sportivi (squadre di calcio e sim.: un a. travolgente) o artistici (il mirabile a. degli strumenti dell’orchestra), e, nel linguaggio teatrale ...
Leggi Tutto
interaziendale
interażiendale agg. [comp. di inter- e azienda]. – Che riguarda, o è comune, o avviene tra due o più aziende: rapporti, accordi i.; centro medico i.; torneo i. di calcio. ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] . Nel linguaggio milit., battaglia in genere (come sinon. cioè di scontro): c. navale, aeronavale. e. Nel gioco del calcio, azione decisa tra due avversarî che lottano per il possesso del pallone. f. Conflitto, opposizione, disaccordo: c. d’interessi ...
Leggi Tutto
piazzatore
piazzatóre s. m. [der. di piazzare]. – Nel gioco del rugby, atleta che coadiuva il compagno di squadra incaricato di effettuare un calcio piazzato, distendendosi a terra e reggendo il pallone [...] nella parte superiore con la mano, fino al momento del tiro ...
Leggi Tutto
mesolite
meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si [...] presenta in cristalli allungati di color bianco grigiastro; in Italia si rinviene a Montresta, presso Oristano ...
Leggi Tutto
intercettamento
intercettaménto s. m. [der. di intercettare]. – Lo stesso che intercettazione, di cui è meno com.: aeroplano da intercettamento. In partic., nel calcio e sim., l’azione di un giocatore [...] che svia la palla, o se ne impossessa quando un avversario tenta di lanciarla a un proprio compagno di squadra, proseguendo poi in una azione utile ...
Leggi Tutto
intercettare
v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, [...] di una nave, attraversandola con la nave propria; i. una lettera, un telegramma; i. la luce, il suono; nel gioco del calcio o in altri sport a squadre, i. il pallone, sviarlo o impossessarsene nel momento in cui un avversario tenta di lanciarlo a un ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...