sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] membranoso dei vertebrati (selaci esclusi), ripieno di endolinfa, in cui sono sospesi minutissimi cristallini di carbonato di calcio; s. golare o laringeo, espansione cutanea in grado di essere gonfiata dall’animale stesso, presente in alcuni ...
Leggi Tutto
tacco
s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in [...] i t. (o il t.), prendere la fuga, svignarsela: Dunque fu detto che battesse il t. (Giusti); nel gioco del calcio, colpire di tacco, calciare col tallone per effettuare un passaggio smarcante alle proprie spalle o anche per tirare in porta. Per l ...
Leggi Tutto
valanga
s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] su quelle spiagge; e in similitudini: si precipitò nella stanza con l’impeto di una valanga. b. Nel gioco del calcio, uscita a v., parata a v., azione del portiere che si muove velocemente incontro al giocatore avversario lanciato verso la rete ...
Leggi Tutto
giacca
s. f. [dal fr. jaque «giaco»]. – Indumento per uomo o per donna, generalmente di stoffa, ma anche di pelle, di lana a maglia, e sim., che ricopre la parte superiore del corpo fin sotto la vita, [...] , a chiusura lampo, per uso sportivo. Nel linguaggio giornalistico sportivo, giacche o giacchette nere, gli arbitri degli incontri di calcio, la cui divisa è di colore nero. ◆ Dim. giacchino m.; spreg. giaccùccia; accr. giaccóna e giaccóne m. (v. la ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] , lo stesso che racchetta (v. racchetta1, n. 3), per la forma che tale elemento aveva in origine. Nelle scarpe dei giocatori di calcio, lo stesso che tacchetto. l. In anatomia, sinon. meno usato di rotula. 3. Tipo di scudo leggero (sec. 15°-16°) di ...
Leggi Tutto
colecisti
s. f. [comp. di cole- e -cisti]. – 1. Vescicola biliare; cistifellea. 2. C. di porcellana (o calcificata), rara forma morbosa caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti [...] della vescica biliare; colpisce in età avanzata, e di preferenza il sesso femminile ...
Leggi Tutto
incalciatura
s. f. [der. di calcio1]. – Il calcio del fucile rispetto alla sua forma e alle sue dimensioni: fucile d’i. grossa, sottile. ...
Leggi Tutto
colemanite
s. f. [dal nome del geologo canadese A. Ph. Coleman (1852-1939)]. – Minerale monoclino, borato di calcio idrato, incolore o bianco, con lucentezza vitrea; costituisce depositi notevoli in [...] California e nel Nevada, ed è uno dei più importanti minerali del boro ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] (per l’uso fig. dell’espressione, v. argento, n. 3). d. Calce v., l’ossido di calcio, per la sua tendenza a reagire vivacemente con l’acqua, dando la calce spenta o idrata (v. calce, n. 3). e. In fisica, forza v., lo stesso che energia cinetica ...
Leggi Tutto
butirrone
butirróne s. m. [der. di butirr(ato), col suff. -one]. – Composto organico, chetone (anche denominato dipropilchetone) ottenuto tra l’altro per distillazione del butirrato di calcio, e usato [...] come solvente per nitrocellulosa, olî, lacche, resine ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...