• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

màngano-

Vocabolario on line

mangano- màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; [...] es., mangan(o)apatite, varietà di apatite contenente quantità variabili di manganese in sostituzione del calcio; manganoandalusite, manganodiàsporo, manganotantalite, varietà rispettivam. di andalusite, di diasporo, di tantalite, contenenti manganese ... Leggi Tutto

tripolifosfato

Vocabolario on line

tripolifosfato s. m. [comp. di tri- e polifosfato]. – In chimica, nome generico di composto ossigenato del fosforo, derivato dall’anidride fosforica e da un ossido tra loro in rapporto di 3 : 5, quale, [...] detersivi, nel trattamento delle acque o per favorire la dispersione di diversi prodotti, in quanto, per le sue proprietà chelanti, impedisce, in soluzione acquosa, la precipitazione di certi sali poco solubili, come, per es., il carbonato di calcio. ... Leggi Tutto

vittòria

Vocabolario on line

vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie [...] di lui in base alla somma dei punti che vengono assegnati in ciascuna ripresa; riportare la v. in una partita di pallacanestro, di calcio, in una corsa, in un concorso di bellezza, in una gara a premî, in un torneo di scacchi; la v. non sempre arride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

devïare

Vocabolario on line

deviare devïare v. intr. e tr. [dal lat. tardo deviare, intr., der. di via «via, strada»] (io devìo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Uscire dalla via ordinaria o principale, o dalla via che si sta seguendo, [...] ; d. un fiume, un torrente, fargli mutare il corso ordinario; d. una corrente (elettrica), mediante un deviatore. b. Nel gioco del calcio (per lo più assol.), mandare la palla in fallo laterale o di fondo: d. in corner o in angolo; ma anche con sign ... Leggi Tutto

cariòca

Vocabolario on line

carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di [...] federale del Brasile) e, per estens., all’intera nazione brasiliana: i giocatori c., la squadra c., la squadra nazionale di calcio; come sost., abitante o nativo di Rio de Janeiro. Cfr. fluminense. 2. s. f. Ballo popolare brasiliano molto vivace e ... Leggi Tutto

cross

Vocabolario on line

cross ‹kròs› s. ingl. [propr. «croce», dal lat. crux -ucis «croce», attrav. l’irlandese] (pl. crosses ‹kròsi∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio sport., termine corrispondente a colpo diagonale [...] nel tennis e a traversone nel gioco del calcio e nel pugilato: fare un cross dalla sinistra; colpire l’avversario con un cross alla mascella. ... Leggi Tutto

crossare

Vocabolario on line

crossare v. intr. [der. dell’ingl. cross (v.)] (io cròsso, ecc.; aus. avere). – Nel gioco del calcio, eseguire un cross, cioè un traversone: c. sul fondo; non c’erano ripartenze, non c’erano raddoppi, [...] non si faceva il fuorigioco, non si andava sul fondo a c., non si faceva la diagonale (Alessandro Baricco) ... Leggi Tutto

overdose

Vocabolario on line

overdose ‹óuvëdous› s. ingl. [comp. di over «eccessivo» e dose «dose»] (pl. overdoses ‹óuvëdousi∫›), usato in ital. al femm. (anche con pron. ital. ‹overdò∫e〉). – Dose di un farmaco che risulta eccessiva [...] . o fig., per lo più scherz.: un’o. di alcol, di cibo, di lavoro; tornando a casa abbrutito dal traffico, dalla frustrazione, dallo stress, avrei picchiato a sangue i miei figli per sedermi in poltrona e spararmi un’o. di calcio (Giuseppe Culicchia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

stuccatóre

Vocabolario on line

stuccatore stuccatóre s. m. (f. -trice, non com.) [der. di stuccare1]. – 1. a. Operaio addetto alla stuccatura di oggetti varî come preparazione alla verniciatura e lucidatura (s. di mobili, di pipe, [...] o artigiano modellatore di stucchi. 2. In medicina, malattia degli s., forma di pneumoconiosi conseguente a inalazione continuata di polvere di solfato di calcio (gesso), detta anche adenogessosi per la presenza di un’adenopatia tracheobronchiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tacchétto

Vocabolario on line

tacchetto tacchétto s. m. [dim. di tacco]. – 1. a. Tacco piccolo di superficie, oppure sottile, come quello delle scarpe da donna. b. Ciascuno dei cilindretti di cuoio o di gomma applicati alla suola [...] delle scarpe dei giocatori di calcio, di rugby, ecc., per impedire a questa di scivolare sull’erba e dare, quindi, maggiore stabilità all’atleta impegnato in rapidi spostamenti. 2. a. Piccolo blocchetto parallelepipedo di gomma o di plastica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali