anticipare
v. tr. [dal lat. anticipare, comp. di ante «prima» e capĕre «prendere»] (io antìcipo, ecc.). – 1. Fare una cosa o stabilire che si faccia prima del tempo solito o precedentemente fissato: [...] e motivi delle opere della maturità. d. Precorrere: una teoria innovatrice che anticipava i tempi. 4. Nel gioco del calcio e in altri sport della palla, a. un avversario, precederlo nell’azione, giungendo sul pallone ed entrandone in possesso una ...
Leggi Tutto
ferrettizzato
ferrettiżżato agg. [der. di ferretto, nel sign. 2]. – In petrografia, di terreno fluvioglaciale antico che ha subìto la ferrettizzazione, che è stato cioè fortemente alterato per carbonatazione [...] da parte delle acque meteoriche e si presenta di solito scarsamente coltivato o brullo per scarsità di sali di calcio. Terreni ferrettizzati sono frequenti nell’alta pianura della Lombardia (brughiere, groane) e del Piemonte (gerbidi, baragge ...
Leggi Tutto
anticipo
antìcipo s. m. [der. di anticipare]. – Lo stesso che anticipazione, con cui si alterna nel sign. più generico, cioè l’anticipare, l’essere anticipato (a. della partenza, a. di una somma), e [...] scintilla rispetto al momento in cui il pistone si trova nel punto morto superiore del cilindro. 3. a. Nel gioco del calcio, il giungere sul pallone prima di un avversario; anche, abilità e capacità di precedere l’avversario nell’azione, spec. nelle ...
Leggi Tutto
ferrettizzazione
ferrettiżżazióne (o ferrettazióne) s. f. [der. di ferretto, nel sign. 2]. – In petrografia, processo di carbonatazione e idrolisi che le acque meteoriche operano su masse detritiche [...] alluvionali e glaciali separando e allontanando i sali solubili di calcio e magnesio e gli alcali, e arricchendo il materiale trasformato (ferretto) di ossidi e idrossidi insolubili di ferro, che gli conferiscono una tinta giallo-rossastra. ...
Leggi Tutto
spiazzare
v. tr. [der. di piazza, col pref. s- (nel sign. 3), come calco del fr. déplacer]. – 1. Nello sport, in varî giochi con il pallone o con la palla (calcio, tennis, ecc.), indurre l’avversario, [...] in genere con una finta, a spostarsi dalla posizione più favorevole per il suo gioco: con una finta ha spiazzato il portiere e ha segnato; un tennista abilissimo nello s. l’avversario. 2. fig. a. Fare ...
Leggi Tutto
cromosfera
cromosfèra s. f. [comp. di cromo- e -sfera, propr. «sfera colorata»]. – Parte dell’atmosfera solare che si trova tra la fotosfera e la corona, visibile a occhio nudo soltanto al principio [...] di Sole, in forma di sottile anello rosato e dentellato, sede di fenomeni attivi quali i brillamenti e le protuberanze; si estende per alcune migliaia di chilometri al disopra della fotosfera ed è composta essenzialmente di idrogeno, calcio ed elio. ...
Leggi Tutto
ferrito
s. m. [der. di ferro]. – In chimica, ossido doppio del ferro trivalente e di un metallo bivalente: f. di calcio, di zinco, ecc. ...
Leggi Tutto
juventino
(o iuventino) agg. e s. m. – Della Juventus, società sportiva e squadra di calcio di Torino; come sost., giocatore della Juventus, o anche sostenitore, tifoso della Juventus (in questo caso [...] anche al femm.). Nelle cronache sportive, i giocatori sono chiamati anche bianconeri, zebrati o zebre ...
Leggi Tutto
smistamento
smistaménto s. m. [der. di smistare]. – L’azione dello smistare e dell’essere smistato; l’operazione e il lavoro di smistare: s. del traffico, delle reclute, delle classi, della corrispondenza. [...] vengono smistati e avviati ai rispettivi reparti i militari che vi affluiscono. Nel linguaggio sport., l’azione o la serie di azioni che, nel gioco del calcio, mira a spostare il pallone da una parte all’altra del campo, effettuando uno smistamento. ...
Leggi Tutto
smistare
v. tr. [der. di misto, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Ordinare, selezionare un insieme di cose o di persone diverse, suddividendone i componenti (che in precedenza erano misti) in gruppi distinti [...] , nel servizio ferroviario, scomporre un treno merci inviando i singoli carri alla rispettiva destinazione. Con uso fig., nel gioco del calcio, s. il pallone, spostare il pallone da una parte all’altra del campo perché pervenga di volta in volta al ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...