• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1143 risultati
Tutti i risultati [1143]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

virtuosismo

Vocabolario on line

virtuosismo s. m. [der. di virtuoso (nel sign. 2 b)]. – Il fatto e la qualità di possedere, e di dimostrare, una grande abilità tecnica, soprattutto in musica e in altre attività artistiche: v. esecutivo, [...] dei tessuti; il v. del pennello di Caravaggio; o anche in attività sportive: ammirare il v. di una squadra di calcio, di un atleta, di una pattinatrice. Con valore lievemente spreg. o limitativo, per criticare lo sfoggio di abilità tecnica formale ... Leggi Tutto

fosforescènza

Vocabolario on line

fosforescenza fosforescènza s. f. [der. di fosforescente]. – Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nell’emissione di radiazioni luminose più o meno durevoli (da frazioni [...] all’azione di radiazioni luminose, ultraviolette o di raggi X; le sostanze fosforescenti (fosforo, fluoruro di calcio, fluoruro di zinco, ecc.) trovano la principale applicazione nella fabbricazione di quadranti o indici luminosi per strumenti ... Leggi Tutto

virtüóso

Vocabolario on line

virtuoso virtüóso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo virtuosus, der. di virtus: v. virtù]. – 1. agg. a. Che ha virtù, cioè disposizione morale a fare il bene: persona v.; uomo v.; donna v.; gente v.; [...] soprattutto in musica, di esecutore vocale o strumentale: variazioni da v.; un v. del violino; e nello sport, di atleti: un v. del calcio, del tennis. Con valore spreg. o limitativo: fare il v.; è un v., più che un vero artista. c. In senso storico ... Leggi Tutto

fosforite

Vocabolario on line

fosforite s. f. [der. di fosforo]. – In petrografia, nome generico di rocce (sedimentarie o eruttive) particolarmente ricche in minerali di fosforo (in massima parte fosfato di calcio di origine organogena), [...] che costituiscono accumuli adatti alla coltivazione mineraria ... Leggi Tutto

elevazióne

Vocabolario on line

elevazione elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; [...] ed economiche: lottare per l’e. della classe operaia, per la propria e. sociale. 2. Usi specifici e tecnici: a. Nel calcio e nella pallacanestro, slancio in alto di un atleta: il centravanti colpisce di testa con bella elevazione. Nei concorsi ippici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

poderóso

Vocabolario on line

poderoso poderóso agg. [der. di podere1]. – Dotato di grande forza fisica, robusto: un uomo di p. mole; muscoli p.; braccia, spalle p.; fianchi p.; anche sostantivato, con riferimento a persona: bionda [...] poderoso (Carducci); per estens., potente: voce p.; p. raffiche di vento; un p. esercito; violento, dato con gran forza: un p. calcio; un pugno p.; egli in due salti la raggiunse e le assestò un p. schiaffo (Bontempelli); che ha notevole potenza, in ... Leggi Tutto

strìngere

Vocabolario on line

stringere strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] navi a vele auriche che non hanno boline; s. la costa, non com., navigare alla minore distanza possibile dalla terra. b. Nel calcio, s. al centro o s. verso la porta, del giocatore che da una posizione laterale cerca di portare il pallone e quindi l ... Leggi Tutto

quadrilàtero

Vocabolario on line

quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] loro insieme un tracciato di forma quadrata e nel quale la circolazione dei veicoli avviene in senso unico. f. Nel gioco del calcio, per le squadre che praticano il sistema, il blocco di giocatori formato dalle due mezze ali (destra e sinistra) e dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

offside

Vocabolario on line

offside ‹oofsàid› (o off-side) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori lato», «fuori posto»), usata in ital. come avv., agg. e s. m. – Nella terminologia del calcio, espressione equivalente all’italiano fuorigioco. ... Leggi Tutto

guardalìnee

Vocabolario on line

guardalinee guardalìnee (o guardialìnee) s. m. e f. [comp. di guarda- e linea], invar. – 1. Addetto alla sorveglianza di un tratto di linea ferroviaria, per prevenire sabotaggi o qualsiasi altro atto [...] un pericolo per i convogli, e per segnalare eventuali danni o guasti alle rotaie, ai segnali, ecc. 2. Nel calcio, e in altri sport a squadre, ciascuno dei due rappresentanti federali (detti anche, più raram., guardialinee o segnalinee), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – BIOGRAFIE – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali