• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1143 risultati
Tutti i risultati [1143]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

tripla

Vocabolario on line

tripla s. f. [femm. sostantivato di triplo]. – Nel gioco a pronostico del totocalcio, combinazione delle tre possibilità con cui può concludersi una partita di calcio. ... Leggi Tutto

sarcòpside

Vocabolario on line

sarcopside sarcòpside s. f. [comp. di sarco- e gr. ὄψις «aspetto», con riferimento al colore]. – Minerale monoclino, fosfato di ferro, manganese e calcio contenente a volte fluoro, di colore rosso che [...] muta in bruno se esposto all’aria, traslucido; si rinviene, in formazioni pegmatitiche, in masse irregolari con struttura fibrosa ... Leggi Tutto

còccia

Vocabolario on line

coccia còccia s. f. [prob. da una variante volg. del lat. cochlea «chiocciola»] (pl. -ce). – 1. a. ant. Guscio di crostaceo, e per estens. scorza, guscio in genere; l’uso, in questo senso, è ancor vivo [...] (spec. d’ordinanza) della fine dell’Ottocento, parte tondeggiante della coda del castello che faceva da battuta alle guance del calcio e alla quale era generalmente attaccata una campanella. 4. Nell’attrezzatura navale, sinon. di redancia. 5. non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nazionale

Vocabolario on line

nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di [...] da atleti appartenenti alle forze armate, alle forze di polizia e ai corpi di protezione civile. In partic., nel calcio: nazionale A (detta anche assol. la nazionale), squadra composta dai migliori giocatori di cittadinanza italiana del campionato ... Leggi Tutto

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] di riferimento, le monete dei varî stati aderenti al «Fondo monetario internazionale». Con altro uso fig., nel gioco del calcio, fare il t., superare l’ostacolo di un avversario facendogli passare il pallone tra le gambe. 2. estens. Denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

osteoporòṡi

Vocabolario on line

osteoporosi osteoporòṡi s. f. [comp. di osteo- e poro, col suff. -osi]. – In medicina, processo di rarefazione ossea con diminuzione della massa scheletrica senza una rilevante alterazione percentuale [...] minerale del tessuto osseo residuo; è dovuto a squilibrî endocrini, malnutrizione, cattivo assorbimento intestinale del calcio, grave insufficienza epatica e renale, prolungata immobilizzazione. Il termine è anche usato, impropriamente, per indicare ... Leggi Tutto

antagonista

Vocabolario on line

antagonista agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo antagonista, gr. ἀνταγωνιστής, comp. di ἀντί «contro» e ἀγών «lotta»] (pl. m. -i). – 1. Come sost. (meno spesso come agg.), avversario in una lotta, in una [...] gara sportiva (spec. nel calcio, pugilato, scherma); in un’azione drammatica, personaggio in conflitto con il protagonista. Per estens., rivale, emulo, in una competizione qualsiasi. 2. Come agg., che è in opposizione, in contrasto, in antagonismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

guaiacolsolfonato

Vocabolario on line

guaiacolsolfonato s. m. [der. di guaiacolsolfo-n(ico)]. – In chimica organica, nome generico degli esteri e dei sali dell’acido guaiacolsolfonico; a quelli di calcio e di potassio sono attribuite proprietà [...] medicamentose per le affezioni delle vie respiratorie ... Leggi Tutto

biliare

Vocabolario on line

biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, [...] la taurina, cioè come acido glicocolico e acido taurocolico. Calcoli b.: concrezioni formate da bilirubina, combinata o no con calcio, colesterolo o sali biliari. Colica b.: colica prodotta dai calcoli o da infiammazione delle vie biliari. Pigmenti b ... Leggi Tutto

pretàttica

Vocabolario on line

pretattica pretàttica s. f. [comp. di pre- e tattica]. – Nel linguaggio del giornalismo sportivo, l’accorto comportamento degli allenatori nelle dichiarazioni rilasciate alla stampa alla vigilia di una [...] partita (spec. di calcio), per dissimulare, con astuzie verbali e reticenze, lo schieramento dei giocatori in campo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali