• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1143 risultati
Tutti i risultati [1143]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

ażotazióne

Vocabolario on line

azotazione ażotazióne s. f. [der. di azotare]. – In chimica, la combinazione di un elemento o di un composto con l’azoto, come avviene, per es., nella preparazione della calciocianamide, nella quale [...] si fa reagire in appositi forni (forni di a.) l’azoto elementare con il carburo di calcio. ... Leggi Tutto

stravedére

Vocabolario on line

stravedere stravedére v. intr. [comp. di stra- e vedere] (coniug. come vedere; aus. avere). – Vedere quello che non è, prendere un abbaglio (lo stesso, ma più efficace, che travedere): devi aver straveduto, [...] i difetti più evidenti; più raram., s. per qualche cosa, esserne particolarmente attratto, prediligerla in sommo grado: da quando era piccolo stravede per il calcio; anche se non stravedo per il jazz, ascolto sempre volentieri una buona esecuzione. ... Leggi Tutto

grossularia

Vocabolario on line

grossularia grossulària (o grossularite) s. f. [der. del lat. scient. (Ribes) grossularia, sinon. di Ribes uva-crispa «uva spina», per somiglianza del colore verde pallido con quello dell’uva spina]. [...] – Minerale del gruppo dei granati, silicato di calcio e alluminio, di colore per lo più verde pallido, raramente incolore (granato bianco), talora colorato per impurezze (così la succinite, giallo ambra, l’essonite, o giacinto di Ceylon, rossa, ecc ... Leggi Tutto

arrivare

Vocabolario on line

arrivare v. intr. e tr. [lat. *arripare, der. di ripa, propr. «giungere a riva»] (aus. essere). – 1. a. Raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio o di un cammino, il traguardo [...] e soggetto di cosa, venir sopra o addosso, e per estens. capitare, succedere: ora t’arriva uno schiaffo; sentì arrivarsi un calcio su la punta del naso (Collodi); Perché arrivi a me stanotte lo spavento destinato ad altri (Antonella Anedda); gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tabellino

Vocabolario on line

tabellino s. m. [dim. di tabella]. – Nel giornalismo sportivo, riassunto schematico dei dati essenziali di una partita di calcio, che viene pubblicato su quotidiani, di solito in apertura della cronaca [...] della partita; comprende: risultato finale, formazioni delle squadre, nome dell’arbitro, autori degli eventuali goal e momento della loro realizzazione, nomi degli eventuali giocatori infortunati o sostituiti ... Leggi Tutto

felsìneo

Vocabolario on line

felsineo felsìneo agg. [dal lat. Felsinius, der. di Felsĭna, antico nome, di origine etrusca, di Bologna], letter. – Di Bologna: Nel f. pendio (Foscolo). Felsinei sono detti talvolta i giocatori della [...] squadra di calcio del Bologna. ... Leggi Tutto

tócco²

Vocabolario on line

tocco2 tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica [...] di colpo), insulto apoplettico: gli è venuto un t., o un t. d’accidente. In partic.: a. Nel calcio, avere un buon t. di palla, calciare con destrezza e precisione; anche assol.: il t. si affina ma deve considerarsi innato, e dipende dalla sensibilità ... Leggi Tutto

quintétto

Vocabolario on line

quintetto quintétto s. m. [der. di quinto]. – 1. a. In senso ampio, componimento musicale per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, [...] lo più in tono iron. o scherz.: che bel q.!; un q. veramente buffo; un q. bene assortito. Nel gioco del calcio, in passato, q. attaccante o d’attacco, l’insieme dei cinque avanti di una squadra; nella pallacanestro, l’insieme dei cinque componenti ... Leggi Tutto

cristallìfero

Vocabolario on line

cristallifero cristallìfero agg. [comp. di cristallo e -fero]. – In botanica, detto di cellula o di tessuto che contiene cristalli, di norma costituiti da ossalato di calcio. ... Leggi Tutto

caràmbola¹

Vocabolario on line

carambola1 caràmbola1 s. f. [dallo spagn. carambola «palla del biliardo» (così detta per somiglianza col frutto omonimo) e relativo gioco, prob. attrav. il fr. carambole]. – 1. Nel gioco del biliardo, [...] , deve colpire con la propria palla prima il pallino poi la palla dell’avversario (o anche viceversa). 2. Nel gioco del calcio, particolare tiro del pallone che, dopo essere rimbalzato su un ostacolo, cambia traiettoria. 3. fig. a. Spinta che si dà a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali