• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1143 risultati
Tutti i risultati [1143]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

tuffo²

Vocabolario on line

tuffo2 tuffo2 s. m. [der. di tuffare]. – 1. L’azione di tuffare, e più com. l’atto, il fatto di tuffarsi riferito a persone o animali: fare un t. in mare, nel fiume; scherz., un t. involontario, di chi [...] salto mortale. In usi estens. e fig., l’atto di gettarsi con impeto, di lanciarsi: il t. del portiere, nel gioco del calcio, per parare il pallone basso (parare in tuffo); fare un t. nel vuoto, precipitare; fare un t. nel passato, tornarvi con la ... Leggi Tutto

arretrato

Vocabolario on line

arretrato agg. [part. pass. di arretrare]. – 1. Portato all’indietro; posto, situato indietro: fermarsi su posizioni a., su una linea a.; la villa è molto a. rispetto alla strada, da cui la separa un [...] folto giardino; nel gioco del calcio, centro mediano a., giocare a., e sim., rispetto alla posizione tradizionalmente occupata dal giocatore. In fonetica, articolazione a., o posteriore, realizzata in una zona più interna della bocca. 2. fig. a. ... Leggi Tutto

genoano

Vocabolario on line

genoano agg. e s. m. – Del Gènoa, società sportiva e squadra di calcio fondata nel 1893: i giocatori, i tifosi genoani; come sost., giocatore oppure sostenitore e tifoso del Genoa (con quest’ultimo sign. [...] anche come s. f.) ... Leggi Tutto

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] le corde d’uno strumento, farle vibrare, trarne il suono; t. i bicchieri, nel fare un brindisi; t. la palla, nel calcio e in altri giochi, colpirla debolmente. c. Riferito a cose, e talora anche a persone, essere a contatto, essere contiguo ad altra ... Leggi Tutto

rodonite

Vocabolario on line

rodonite s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa», con allusione al colore]. – Minerale del gruppo dei pirosseni triclini, inosilicato di calcio e manganese, di colore rosso bruno, che si rinviene in cristalli [...] tabulari o in masse compatte o cristalline in certi calcari o nei depositi di manganese; la varietà rossa e compatta è usata per fabbricare piccoli oggetti ornamentali ... Leggi Tutto

strattonare

Vocabolario on line

strattonare v. tr. [der. di strattone] (io strattóno, ecc.). – Tirare, spingere con uno o più strattoni: suonò lui stesso la campana dell’allarme ... strattonando la fune (Pavese); nel calcio e nel ciclismo, [...] s. un avversario, spingerlo, spostarlo a strattoni, irregolarmente ... Leggi Tutto

piantare

Vocabolario on line

piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] naso. Per estens., assestare con forza (un colpo, una percossa): gli piantò un pugno in pieno petto; gli piantò un potente calcio nel sedere. c. Con sign. più astratto, stabilire, istituire, o anche iniziare un’attività: p. casa in un luogo; p. un ... Leggi Tutto

rubasoldi

Neologismi (2008)

rubasoldi agg. inv. (spreg.) Che preleva denaro forzosamente. ◆ [tit.] Il ministro dell’economia [Giulio Tremonti]: «Niente manovre rubasoldi». (Giornale, 11 luglio 2001, p. 4, Interni) • E tuttavia [...] favorevole e immediata. È stato così con l’attacco ai politici perditempo e rubasoldi; lo è adesso nella commistione calcio-elezioni. (Massimo Franco, Corriere della sera, 24 febbraio 2004, p. 2, In primo piano) • [tit.] Spiagge «rubasoldi», prezzi ... Leggi Tutto

pressing

Vocabolario on line

pressing 〈prèsiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) press «premere»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio sport., azione incalzante e insistente con cui si contrasta l’avversario per ostacolarne l’azione [...] (per es., nel pugilato) e in partic., in alcuni giochi a squadre con la palla (per es., nella pallacanestro e nel calcio), per togliergli la palla e impedirgli l’impostazione di azioni di attacco. 2. Per estens., in senso più generico, forte e ... Leggi Tutto

bucare

Vocabolario on line

bucare v. tr. e intr. [der. di buco2] (io buco, tu buchi, ecc.). – 1. tr. Forare, facendo uno o più buchi: b. una tavola, una lamiera, un foglio; b. gli orecchi, per infilarvi gli orecchini; b. una gomma, [...] assol.: ho bucato a pochi passi da casa); b. i biglietti, di ferrovia e sim., farvi il foro di controllo. Fig., nel gioco del calcio, b. la palla, fallire il pallone nel tentativo di colpirlo di piede, spec. in un tiro al volo; fig., b. il video, lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali