• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1143 risultati
Tutti i risultati [1143]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

Capello-pensiero

Neologismi (2008)

Capello-pensiero loc. s.le m. inv. La strategia di Fabio Capello, allenatore di calcio, per l’impostazione da dare alla squadra e al gioco. ◆ Da una giornata così, la Roma esce con la maglietta lurida [...] e l’impressione di essere grandissima. […] Vincendo, infine, coi suoi faticatori, autentici manifesti del Capello-pensiero. (Repubblica, 8 gennaio 2001, p. 45, Sport) • Non tornerà Alex Del Piero. Le discrete ... Leggi Tutto

retrogradazióne²

Vocabolario on line

retrogradazione2 retrogradazióne2 s. f. [comp. di retro- e gradazione]. – Nelle tecnologie chimiche, diminuzione del grado, cioè del titolo di un prodotto; così, nei perfosfati, la retrogradazione consiste [...] nei sili durante la conservazione del prodotto, o anche nel terreno stesso (dove per azione del carbonato di calcio si può formare fosfato tricalcico insolubile). Il termine è talora usato anche nella tecnica della distillazione, per indicare ... Leggi Tutto

derby

Vocabolario on line

derby 〈dàabi〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈dèrbi〉). – 1. Importante corsa al galoppo sulla distanza di un miglio e mezzo (2414 m), riservata ai puledri di tre anni; istituita [...] nome), fu introdotta successivamente in quasi tutti i paesi. 2. Per estens., gara, incontro molto importante in competizioni sportive di altro tipo, e spec., nel calcio, tra due squadre della stessa città o regione, o anche tradizionalmente rivali. ... Leggi Tutto

forcing

Vocabolario on line

forcing 〈fòosiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) force «forzare»], usato in ital. al masch. – 1. Nel pugilato, azione insistente d’attacco a media e corta distanza, che non concede tregua all’avversario: fare [...] il forcing. Analogam., nel calcio, azione pressante per realizzare una rete. Per estens., nel linguaggio com., sforzo intenso e prolungato. 2. Nel linguaggio scient. e tecn. ha il sign. di causa forzante, fattore forzante e sim., indicando, per un ... Leggi Tutto

cerùleo

Vocabolario on line

ceruleo cerùleo agg. e s. m. [dal lat. caeruleus; v. cerulo], letter. – 1. agg. Del colore del cielo sereno, azzurro chiaro: occhi c.; Ivrea la bella che le rosse torri Specchia sognando a la c. Dora [...] . blu, n. 2). Come s. m., il c., il colore ceruleo. 2. s. m. Pigmento azzurro chiaro (anche detto celina) che si prepara per calcinazione ad alta temperatura di un miscuglio di ossido di stagno, di ossido di cobalto, di solfato di calcio e di silice. ... Leggi Tutto

retropassàggio

Vocabolario on line

retropassaggio retropassàggio s. m. [comp. di retro- e passaggio]. – Nel calcio e in altri sport di squadra, il passaggio del pallone a un giocatore che si trova in posizione più arretrata. ... Leggi Tutto

innanzi

Vocabolario on line

innanzi (ant. inanzi) avv. e prep. [lat. in antea: v. anzi], letter. – 1. Avv. di luogo, sinon. meno pop. di avanti, con cui ha comuni molti usi; indica la direzione di fronte al soggetto (in contrapp. [...] in alcune locuz. avv. della lingua com.: i. tutto, prima di tutto; i. tempo, prima del tempo, anzitempo. 4. Come s. m., nel calcio storico fiorentino, altro nome di ciascuno dei corridori (15 per ciascuna squadra),che giocano sulla linea d’attacco. ... Leggi Tutto

caprïòla1

Vocabolario on line

capriola1 caprïòla1 s. f. [affine a capra, direttamente («salto di capra») o indirettamente per l’incurvarsi nel salto]. – 1. Salto che si fa mettendo le mani o il capo a terra, slanciando le gambe in [...] dal suolo con tutti e quattro i piedi, e mentre si trova in aria con entrambi i treni alla stessa altezza, tenendo le zampe anteriori disposte come nella groppata, distende orizzontalmente e a pari le posteriori a guisa di calcio. ◆ Dim. capriolétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] l), mentre il complesso dei componenti minerali, chiamato ceneri (1-3 g/l), è rappresentato dal potassio, magnesio, calcio, sodio, ferro, rame, silicio, ecc. Sono poi presenti, come componenti secondarî, alcoli polivalenti, sostanze azotate, sostanze ... Leggi Tutto

federazióne

Vocabolario on line

federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] che specificano non solo la natura degli enti associati ma anche l’estensione nazionale o locale: F. italiana gioco calcio, F. italiana di atletica leggera (e così F. italiana tennis, pallacanestro, nuoto, pallavolo, ecc.); F. nazionale dei consorzî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali