• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Geologia [127]
Chimica [112]
Industria [91]
Storia [90]
Medicina [89]
Militaria [76]
Arti visive [57]
Architettura e urbanistica [49]
Biologia [46]
Matematica [46]

capolista

Vocabolario on line

capolista s. m. e f. [comp. di capo e lista] (pl. m. i capilista, pl. f. le capolista). – 1. Il primo di una lista: il c. nelle elezioni amministrative; fig.: essere il c. dei furbi; la c. nel campionato [...] di calcio, la squadra che, avendo il punteggio più alto, occupa il primo posto in classifica. Come agg.: i candidati capilista, la squadra capolista. 2. Solo al masch., primo posto in una lista, nelle frasi mettere in c., essere a capolista. ... Leggi Tutto

léga¹

Vocabolario on line

lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] mare, spec. tra i giovani. Nello sport, in Italia, organismo federale che controlla il regolare svolgimento dei campionati di calcio: l. nazionale, che ha giurisdizione sulle serie A, B, C; l. interregionali e regionali, che hanno giurisdizione sulle ... Leggi Tutto

rèsta³

Vocabolario on line

resta3 rèsta3 s. f. [der. di restare]. – 1. ant. Fermata, arresto, posa. 2. a. Ferro di varia foggia, applicato sulla parte destra del petto della corazza per appoggiarvi il calcio della lancia in combattimento; [...] poteva essere fisso o a cerniera, e si incominciò a usare verso la metà del sec. 15°. Di qui le espressioni mettere la lancia in r., disporsi al combattimento: al terzo suon mette la lancia in r. (Ariosto); ... Leggi Tutto

biancażżurro

Vocabolario on line

biancazzurro biancażżurro (o biancoażżurro) agg. e s. m. [comp. di bianc(o)1 e azzurro]. – Di colore bianco tendente all’azzurro, o misto di bianco e di azzurro. Nelle cronache sportive, biancoazzurri [...] s. m. pl., i giocatori della squadra di calcio della Lazio, così detti per la maglia azzurra orlata di bianco; in funzione di agg.: sconfitta biancazzurra. ... Leggi Tutto

impensierire

Vocabolario on line

impensierire v. tr. [der. di pensiero] (io impensierisco, tu impensierisci, ecc.). – Mettere in pensiero, in uno stato di ansia e di preoccupazione: il suo silenzio m’impensierisce; per estens., nel [...] linguaggio dei commenti sportivi delle partite di calcio, preoccupare, mettere in difficoltà, in frasi come: un tiro, un traversone, che non ha impensierito il portiere (della squadra avversaria). Come intr. pron., impensierirsi, mettersi in pensiero ... Leggi Tutto

ospitare

Vocabolario on line

ospitare v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – [...] articolo. ◆ Part. pres. ospitante, anche come agg.: la famiglia ospitante; la città ospitante; la squadra ospitante, nel gioco del calcio, la squadra locale, quella cioè nel cui campo si svolge l’incontro; come sost., l’ospitante, chi ospita, chi dà ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] visibile: tale corpo appare appunto bianco se illuminato con luce bianca). Il bianco si può presentare con varie sfumature: bianco calce, b. gesso, b. alabastro, b. latte, b. avorio, b. argento, ecc.; b. roseo, b. cilestrino, ecc.; in similitudini: b ... Leggi Tutto

stracittadino¹

Vocabolario on line

stracittadino1 stracittadino1 agg. [comp. di stra- e cittadino1]. – Che riunisce, che presenta in sé gli aspetti cittadini più vivi e caratteristici: manifestazione s.; il derby ha creato un’atmosfera [...] stracittadina. In partic., partita s. (anche assol. stracittadina s. f.), incontro di calcio fra due squadre della stessa città, detto più com. derby. ... Leggi Tutto

anidrite

Vocabolario on line

anidrite s. f. [der. di anidro]. – Minerale, solfato di calcio anidro, rombico: raro in cristalli, di solito in masse granulari o lamellari bianche o colorate leggermente in grigio, azzurro e rossiccio; [...] all’aria subisce una lenta idratazione trasformandosi in gesso ... Leggi Tutto

ànidro

Vocabolario on line

anidro ànidro agg. [dal gr. ἄνυδρος, comp. di ἀν- priv. e ὕδωρ «acqua»]. – Privo di acqua, detto in genere di composti chimici che sono privi di acqua o che hanno perduto tutta l’acqua, spec. quella [...] di cristallizzazione: solfato di calcio a. (o anidrite). Il termine si usa anche come primo elemento di parole composte per indicare eliminazione di molecole d’acqua (per es., anidroecgonina, sostanza ottenuta dall’ecgonina per eliminazione di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 115
Enciclopedia
calcio
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
calcio
Chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali