sistema-calcio
(sistema calcio), loc. s.le m. inv. Il complesso di attività e interessi che ruotano attorno al gioco del calcio. ◆ Secondo lei chi dovrebbe risolvere il problema: la Lega, la Federcalcio [...] in diretta; che chi vuol combattere un sistema deve chiamarsene fuori. Giusto per rimarcare che quanto Zeman è alieno al sistema-calcio, tanto lui, Marcello, vi è organico. (Pippo Russo, Unità, 7 dicembre 2004, p. 16, Lo sport) • Il volto sereno del ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham [...] oppure no. Ma se sia, nel caso, un "chiaro ed evidente errore". (Matteo Pinci, Repubblica.it, 6 febbraio 2021, Sport Calcio) • Contatto appena dentro l’area fra Fazio e Calabria, per Guida tutto regolare, questa la percezione che ha avuto dal campo ...
Leggi Tutto
punizione
punizióne s. f. [dal lat. punitio -onis, der. di punire «punire»]. – Pena, castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo: p. [...] inflitta dall’arbitro alla squadra di cui uno o più giocatori abbiano commesso un fallo o un’infrazione. Nel gioco del calcio, calcio o tiro di p. (o anche semplicem. punizione), tiro deciso dall’arbitro a favore della squadra che ha subìto un fallo ...
Leggi Tutto
partita1
partita1 s. f. [der. di partire, nel sign. originario di «dividere»; cfr. il fr. partie «parte»]. – 1. a. ant. Parte, in senso generico, come elemento di un tutto: io difenderò mia p., la parte [...] canasta, a bridge; una p. a biliardo; una p. alle bocce; una p. a dama, a o agli scacchi; una p. di calcio, di rugby, di tennis; fare, giocare una p.; giocare una bella, una brutta p., con riferimento soprattutto alla bravura dimostrata dai giocatori ...
Leggi Tutto
salvacalcio
(salva-calcio), agg. inv. Finalizzato a risanare la situazione debitoria di molte squadre del campionato di calcio italiano, evitando il ricorso alla ricapitalizzazione delle società calcistiche. [...] a favore dello sport che il governo ha già in programma. (Libero, 21 agosto 2002, p. 3, Anzitutto) • Sul decreto «salva-calcio» il presidente della Figc [Franco Carraro] dice che «la Comunità europea sta facendo di tutto nei confronti dello sport per ...
Leggi Tutto
giochista
agg. e s. f. e m. Nello sport, in particolare nei giochi di squadra, che, chi privilegia il bel gioco rispetto al risultato. ♦ [tit.] Serie A, Allegri-Adani: il risultatista / Max attacca, [...] e / Pirlo. Il ruolo di Cristiano Ronaldo e le aspettative. (Calciostyle.it, 16 agosto 2021, Notizie) • Qual è il suo calcio? "Non amo le etichette, sono limitanti. A Perugia ero più giochista, a Frosinone più da battaglia. Forse sono più vicino come ...
Leggi Tutto
anticalcio
(anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi [...] sorta di festa del resto dello sport, un raduno dell’anti-calcio a cui aveva invitato, per l’appunto, il resto del 19 giugno 2006, p. 35, Sport).
Derivato dal s. m. calcio con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 23 marzo ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] troppo grande, con conseguente periodo di rollio troppo breve. 3. In chimica, d. dell’acqua, la concentrazione di sali di calcio e di magnesio in essa presenti. In partic.: d. temporanea, quella dovuta ai sali che col riscaldamento dell’acqua all ...
Leggi Tutto
sarrismo
(Sarrismo) s. m. La concezione del gioco del calcio propugnata dall’allenatore Maurizio Sarri, fondata sulla velocità e la propensione offensiva; anche, il modo diretto e poco diplomatico di [...] sono sempre stato questo, non ci ho mai pensato a cosa è, spero di aver mantenuto gli stessi concetti, poi le esperienze del calcio e della vita ti fanno cambiare qualcosina. Sono uno diretto a cui piace dire le cose in faccia e a cui piace che gli ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? [...] con un debole per il disegno, racconta con le sue illustrazioni La sindrome del pallone. Origine, natura e cura della mania del calcio . Ne siamo tutti coinvolti, e non solo perché, domenica 11 luglio, a Wembley, dopo 53 anni, la giovane Nazionale di ...
Leggi Tutto
Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo....
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs...