concio1
cóncio1 agg. e s. m. [part. pass. di conciare senza suffisso] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. non com. Conciato, nelle varie accezioni del verbo: pelli conce; vedete com’è concio! butta sangue da [...] cuneo negli archi, tamburo o rocchio nelle colonne, bozza o bugna nei paramenti a conci sporgenti variamente lavorati sulla faccia a vista, ecc.). Per estens. sono chiamati conci anche i monoliti in cui sono suddivisi i grandi getti di calcestruzzo. ...
Leggi Tutto
autobetoniera
autobetonièra s. f. [comp. di auto-2 e betoniera]. – Betoniera di notevole capacità, montata su apposito autocarro, usata per rifornire di calcestruzzo cantieri molto distanti dal punto [...] di deposito e dosaggio dei materiali inerti e del cemento, e che provvede all’impasto durante il trasporto ...
Leggi Tutto
pista
s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] anche artificialmente facendo formare uno strato di ghiaccio di spessore variabile dai 10 ai 12 cm su una lastra di calcestruzzo cementizio in cui sono contenute apposite tubazioni refrigeranti. c. Percorso su neve battuta per la pratica dello sci: p ...
Leggi Tutto
massetto
massétto s. m. [dim. di masso]. – Blocco di calcestruzzo di limitato spessore, usato come sottofondo sia di fondazioni in cemento armato o in muratura sia di pavimentazioni di ogni tipo. ...
Leggi Tutto
pervibrazione
pervibrazióne s. f. [dal fr. pervibration (v. la voce prec.)]. – Nella tecnica dei calcestruzzi cementizî, vibrazione del calcestruzzo fresco appena gettato nelle casseforme, effettuata [...] immergendo direttamente nella massa vibratori ad ago (detti anche pervibratori) a profondità variabili da pochi dm a 1 m circa, per la durata di 10-30 secondi in rapporto alla fluidità del getto ...
Leggi Tutto
microfessurazione
microfessurazióne s. f. [comp. di micro- e fessurazione]. – 1. Il prodursi di microfessure; è un fenomeno che si manifesta spesso nelle zone delle strutture di cemento armato prossime [...] alle barre d’acciaio tese, dove il calcestruzzo, sottoposto ad allungamenti oltre il limite plastico, è cosparso di microfessure. 2. In petrografia, fessurazione di una roccia praticamente invisibile a occhio nudo. ...
Leggi Tutto
masso
s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono [...] i m. squadrati dell’architrave, della scalinata; scolpire un m. di granito, un m. di marmo. c. Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce pesanti e con leganti resistenti all’acqua marina, usato nelle costruzioni marittime per dighe, moli e ...
Leggi Tutto
tribaro
trìbaro s. m. [comp. di tri- e gr. βάρος «peso»]. – Masso prefabbricato di calcestruzzo cementizio, usato per la formazione di scogliere artificiali, formato da tre cilindri ad assi paralleli [...] passanti per i vertici di un triangolo equilatero e collegati fra di loro da un elemento a Y ...
Leggi Tutto
tetrapode
tetràpode agg. e s. m. [dal gr. τετράπους -ποδος, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – 1. agg. e s. m. Che ha quattro piedi, quadrupede. Al plur., tetrapodi (lat. scient. Tetrapoda), [...] tubolari che si riuniscono, a piramide, nella coppa. 3. s. m. Nelle costruzioni marittime, nome dato a un elemento di calcestruzzo a quattro braccia di forma troncoconica, usato per costruire scogliere artificiali a protezione delle dighe marittime. ...
Leggi Tutto
laterizio
laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda [...] ); l. speciali, che comprendono blocchi alveolati ad alta coibenza e blocchi per muratura armata: questi ultimi muniti di fori che formano in opera cavità atte a contenere barre d’acciaio verticali da cementare con un getto di calcestruzzo. ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con...