corazza
s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio [...] dei mezzi di offesa bellica: può essere metallica, per la corazzatura di carri armati, navi e aeroplani, o in calcestruzzo, a protezione delle fortificazioni permanenti e dei ricoveri antiaerei. c. Rivestimento delle sponde di un corso d’acqua con ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] sportive o artistiche che si svolgono su ghiaccio; la pista è formata da un piano orizzontale impermeabile (spesso in calcestruzzo cementizio) sul quale viene convogliata acqua fino a raggiungere uno spessore di 10 cm; per formare il ghiaccio e ...
Leggi Tutto
locale2
locale2 s. m. [dal fr. local, uso sostantivato dell’agg. local «locale1»]. – Ambiente o complesso di ambienti, anche in costruzioni non edilizie (come, per es., nelle navi), che per forma, disposizione, [...] o del materiale dell’opera; nell’epoca moderna, ambienti profondamente interrati e protetti da robuste volte di ferro e calcestruzzo, talvolta ricavati in galleria e attrezzati in modo da proteggere da attacchi di gas asfissianti; locali per polveri ...
Leggi Tutto
cordolatrice
s. f. [der. di cordolo]. – Macchina per la confezione di cordoli in calcestruzzo cementizio, spec. per cigli di marciapiedi e simili, il cui funzionamento è simile a quello delle finitrici [...] stradali ...
Leggi Tutto
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] di materiali diversi così da sfruttare le proprietà positive di ciascuno di essi, come il cemento armato (ferro e calcestruzzo), i pneumatici (gomma, fibre, fili d’acciaio, ecc.), i materiali ceramici (una fase cristallina e una vetrosa), ecc. e ...
Leggi Tutto
marmetta
marmétta s. f. [der. di marmo]. – Mattonella di graniglia generalmente di forma quadrata con lato di 20-25 cm, usata per pavimentazioni civili sia interne sia esterne: è formata da uno strato [...] inferiore di calcestruzzo di cemento e da un sovrastante strato di usura in graniglia o scaglie di marmo e pietre colorate. ...
Leggi Tutto
traversa
travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzione di sostegno o rinforzo, [...] allo sbarramento di un corso d’acqua, come elemento del complesso delle opere di derivazione delle acque: costruito generalmente in calcestruzzo, produce un modesto rialzamento del pelo libero, tale che l’acqua a monte non esca dall’alveo naturale (e ...
Leggi Tutto
opus
s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali [...] di legno i cui spazî intermedî sono riempiti di sassi e malta, e generalmente rivestito di intonaco; o. caementicium, formato da calcestruzzo (a base di scaglie di pietra e malta) contenuto entro muri esterni, i quali prendono a loro volta il nome di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] in genere e delle unità militari in particolare: è costituito da una grossa ancora (ancoressa) o da un prisma di calcestruzzo, permanentemente affondati e ammanigliati a una catena che, giacente sul fondo, ha l’altra estremità collegata, mediante un ...
Leggi Tutto
paratia
paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] fondo di un corso d’acqua e avente generalmente la funzione di impedire alle acque di invadere gli scavi di fondazione di opere idrauliche in corso di costruzione; nel caso che la paratia di calcestruzzo sia monolitica, prende il nome di diaframma. ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con...