gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può [...] gittata. 2. Ciò che viene gettato, la quantità di roba che si getta. In partic.: a. Colata di gesso, metallo fuso, calcestruzzo, e sim., nelle opere di getto. b. Nuovo germoglio che la pianta rimette, ramoscello (più com. getto o buttata o messa ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] di calore a fascio tubiero. m. P. vibrante: tipo di vibratore impiegato per il costipamento dei getti di calcestruzzo cementizio. n. In termotecnica, ciascun elemento di un tipo di scambiatore di calore, detto appunto scambiatore di calore ...
Leggi Tutto
guidovia
guidovìa s. f. [comp. di guida e via2]. – Impianto per il trasporto di persone, attualmente non più in uso, costituito da autobus provvisti di ruote con pneumatici speciali che rotolano su due [...] guide di calcestruzzo di cemento (era detto anche autoguidovia). ...
Leggi Tutto
pedana
s. f. [lat. pop. *pedana, der. di pes pedis «piede»]. – 1. a. Elemento, generalm. di legno, che si tiene sotto i piedi o su cui si appoggiano i piedi o che, più genericam., funge da supporto a [...] si esegue il lancio; p. di lancio, per le gare di lancio del disco, del peso e del martello, base circolare di calcestruzzo, asfalto o altro materiale solido non scivoloso, con il bordo, dipinto in bianco, costituito da una lamiera di ferro o acciaio ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] . f. P. vibrante, dispositivo impiegato per trasmettere vibrazioni di adeguata frequenza alle casseforme dei getti in calcestruzzo, allo scopo di provocare un maggiore assestamento dell’impasto e ottenere così una maggiore compattezza delle strutture ...
Leggi Tutto
colare1
colare1 v. tr. e intr. [lat. cŏlare «filtrare, gocciolare, versare», der. di colum (v. cólo); nel sign. 4, dal fr. couler, che ha lo stesso etimo] (io cólo, ecc.). – 1. tr. a. Far passare una [...] su una superficie o in una cavità determinate sostanze fluide o pastose: c. metallo fuso in una forma; c. asfalto, calcestruzzo; c. l’oro, l’argento, fonderlo e versarlo misuratamente. 2. tr. Versare lentamente, a goccia a goccia: la ferita colava ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] alla medesima destinazione (per i pieghi e la corrispondenza fuori sacco, v. fuorisacco); s. plastici, sacchi pieni di calcestruzzo plastico che vengono sistemati, con l’aiuto di un palombaro, sul fondo marino per costituire, dopo avvenuta la presa ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] fusi, vetro fuso, ecc., vengono versate su superfici o in forme. In metallurgia, l’operazione può avvenire direttamente dai forni a riverbero (talvolta da quelli elettrici e rotativi), dal crogiolo, dai ...
Leggi Tutto
vibrante
agg. [part. pres. di vibrare]. – 1. a. Che vibra, che è in vibrazione: corde v. (v. corda, n. 7 b); le canne v. dell’organo; piatto v., piastra v., dispositivo impiegato per provocare un maggiore [...] assestamento dell’impasto di calcestruzzo nei getti. b. In fonetica, consonanti v. (o assol. vibranti s. f.), consonanti la cui articolazione consiste nel susseguirsi di più chiusure e aperture del canale vocale, che producono una vibrazione; tipiche ...
Leggi Tutto
vibrare
v. tr. e intr. [dal lat. vibrare]. – 1. tr. a. letter. Agitare un’arma, prima di scagliarla lontano (cfr. palleggiare): v. la lancia. Quindi, scagliare con forza: v. un dardo, una freccia; una [...] con maestrevol arco Sul cavo legno armoniose fila (Parini). Nei lavori edilizî e stradali, effettuare la vibrazione del calcestruzzo al fine di facilitarne l’assestamento (v. vibrazione). ◆ Part. pres. vibrante, anche come agg. (v.). ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con...