• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Industria [44]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [36]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Medicina [11]
Geologia [9]
Storia [8]
Zoologia [6]
Militaria [6]

brutalismo

Vocabolario on line

brutalismo s. m. [dall’ingl. brutalism, der. di brute «rozzo, non rifinito»]. – Movimento architettonico formatosi in Inghilterra negli anni ’50 del Novecento, come risposta formale alla crisi dei metodi [...] del razionalismo; rivaluta le esigenze funzionali, predilige alcuni tipi di materiali rustici (calcestruzzo, mattoni, ecc.) ed esibisce volutamente gli elementi tecnici e strutturali della costruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fòrte²

Vocabolario on line

forte2 fòrte2 s. m. [uso sostantivato di forte1]. – Opera difensiva, di limitate dimensioni, racchiudente nel suo interno solo costruzioni militari; attualmente è per lo più una costruzione in calcestruzzo, [...] interrata, ove le artiglierie sono sistemate sotto cupole corazzate (f. corazzato). Può essere isolato, adibito alla sorveglianza e difesa di una località o di un passaggio obbligato, o far parte di un ... Leggi Tutto

magro

Vocabolario on line

magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] più partic.: vino m., che non ha molto corpo, pur non mancando di gradevolezza e freschezza; calce m., v. calce2; calcestruzzo m., a basso tenore di cemento, usato per sottofondazioni, massetti e sim.; miniera m., povera di minerale; fiume m., povero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

magróne

Vocabolario on line

magrone magróne s. m. [accr. di magro]. – 1. Giovane suino, per lo più castrato, destinato all’ingrassamento. 2. piem. Pezzo magro di carne. 3. Nella tecnica delle costruzioni, massetto in calcestruzzo [...] magro, di notevole spessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pavimentazióne

Vocabolario on line

pavimentazione pavimentazióne s. f. [der. di pavimentare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura, [...] , lastricato se costituita da conci di forma per lo più parallelepipeda posati su uno strato di sabbia o su una fondazione in calcestruzzo, selciato se i conci sono a forma di tronco di piramide a base quadrata e sono disposti sul terreno o su uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quadróne

Vocabolario on line

quadrone quadróne s. m. [accr. di quadro2]. – Quadro o quadrato piuttosto grande. In partic.: 1. a. Laterizio quadrato di notevoli dimensioni per pavimentazione. b. Grosso blocco parallelepipedo di pietra [...] o calcestruzzo per gettate di moli. 2. Torcia formata da quattro ceri riuniti. ... Leggi Tutto

insèrto

Vocabolario on line

inserto insèrto agg. e s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre «inserire»]. – 1. agg., letter. raro. Inserito, innestato (anche in funzione participiale): Sgombri gl’inserti, anzi gl’innati [...] pratica. 2. s. m. a. Cosa che si inserisce: inserto di legno, travatura di legno inserita regolarmente nella muratura di calcestruzzo o fra i conci per conferire cedevolezza. In un giornale, quotidiano o periodico, il fascicolo, o un certo numero di ... Leggi Tutto

vespàio

Vocabolario on line

vespaio vespàio s. m. [der. di vespa]. – 1. Nido delle colonie di vespe, che può avere varie forme e diversa costituzione, a seconda delle specie di vespe, generalmente formato da uno o più favi di cellette [...] di un migliore isolamento (quali, per es., le abitazioni), mediante una serie di muretti poggiati su uno strato di calcestruzzo o isolati dal terreno con asfalto e sostenenti una copertura a voltine o, più comunem., un tavellonato sul quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

biològico

Vocabolario on line

biologico biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] partic.: schermo b., schermo di materiale assorbente per radiazioni ionizzanti e neutroniche (cioè, per es., di piombo e di calcestruzzo), di forma e spessore opportuni, il cui scopo è di proteggere da eventuali danni biologici il personale che opera ... Leggi Tutto

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] (di materiali varî), i bossoli di t. e le t. a labirinto. Nelle costruzioni idrauliche, diaframma di t., parete di calcestruzzo, armata o no, costruita fino a una certa profondità nel terreno per creare una barriera al diffondersi delle acque nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
calcestruzzo
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con...
microcalcestruzzo
Tipo di calcestruzzo, usato in getti con particolari esigenze di penetrazione, nei quali la ghiaia o il pietrisco hanno dimensioni inferiori a 5 mm.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali