• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Industria [44]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [36]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Medicina [11]
Geologia [9]
Storia [8]
Zoologia [6]
Militaria [6]

secchióne

Vocabolario on line

secchione secchióne s. m. [accr. di secchio; il sign. 3 è di origine gergale lomb.]. – 1. Propriam., grosso secchio. Con sign. tecn.: a. Nell’industria metallurgica, s. di colata, sinon. di siviera. [...] b. Nelle costruzioni civili, recipiente usato per il trasporto del calcestruzzo, il cui fondo è spesso apribile con comando a mano, per facilitare il getto del conglomerato entro le casseforme. 2. Con uso fig., spreg. o scherz. (anche, ma più raro, ... Leggi Tutto

scleròmetro

Vocabolario on line

sclerometro scleròmetro s. m. [comp. di sclero- e -metro]. – 1. In senso ampio, apparecchio per misurare la durezza di materiali in genere, ma più comunem. dei minerali; in partic., s. di Seebeck 〈∫éebek〉, [...] struttura un cilindro contenente un percussore d’acciaio compresso da una molla e liberando quest’ultima, si ottiene l’urto del percussore contro la struttura e il suo rimbalzo, misurando il quale si può risalire alla resistenza del calcestruzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

conglomerato

Vocabolario on line

conglomerato s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] c. etnico. 2. Nella tecnica, sinon. di calcestruzzo: c. di malta idraulica, c. cementizio, c. bituminoso. 3. In geologia, roccia sedimentaria clastica coerente, costituita da frammenti grossolani di rocce preesistenti trattenuti da una matrice di ... Leggi Tutto

plastificante

Vocabolario on line

plastificante agg. e s. m. [part. pres. di plastificare]. – Sostanza che, incorporata in alcuni tipi di prodotti, quali le materie plastiche e gli elastomeri, ne modifica, inserendosi fra le loro molecole [...] alcune caratteristiche, rendendoli in genere più morbidi, più plastici o più elastici. Nella tecnica dei conglomerati cementizî, denominazione di sostanze usate come additivi del cemento per aumentare la plasticità e la lavorabilità del calcestruzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cravatta

Vocabolario on line

cravatta (ant. corvatta) s. f. [dal fr. cravate, adattam. del croato hrvat «croato», quindi propr. «croata»; in origine nome della sciarpa che nel sec. 17° portavano al collo i cavalieri croati]. – 1. [...] lo più metallico, con cui vengono serrate le casseforme dei pilastri per impedirne lo sfiancamento durante il getto del calcestruzzo. b. Nome (anche cravattina) con cui, nell’uso com., è chiamata la fascetta serratubi. 6. In tipografia, filetto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

platèa

Vocabolario on line

platea platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e [...] simile a quello di piattaforma: a. Nelle costruzioni civili, fondazione a p., o p. di fondazione, struttura di fondazione, in calcestruzzo semplice o armato, che si estende come una piastra di spessore costante, o anche munita di nervature, a tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOLOGIA MARINA

betòn

Vocabolario on line

beton betòn s. m. [dal fr. béton, che è il lat. bitūmen «bitume»]. – Denominazione comune del calcestruzzo di cemento. ... Leggi Tutto

betonàggio

Vocabolario on line

betonaggio betonàggio s. m. [dal fr. bétonnage, der. di béton «beton»]. – L’insieme delle operazioni con cui viene confezionato il conglomerato cementizio nei cantieri per costruzioni civili. Centrale [...] di b., complesso d’impianti, installati nei grandi cantieri, per la preparazione e distribuzione, quanto possibile accentrata e automatizzata, del calcestruzzo e delle malte cementizie. ... Leggi Tutto

betonièra

Vocabolario on line

betoniera betonièra s. f. [dal fr. bétonnière, der. di béton «beton»]. – Macchina impastatrice per calcestruzzo e malta. Ne esistono diversi tipi: fisse o mobili su ruote o montate su autocarro; lo scarico [...] può avvenire mediante rovesciamento del tamburo o attraverso un canale ribaltabile, mentre il carico si può effettuare manualmente o mediante benne elevabili o per mezzo di tramogge fisse sovrastanti ... Leggi Tutto

àrgine

Vocabolario on line

argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione [...] difesa contro la corrosione delle sponde dei fiumi, realizzate con ammassi di blocchi di pietra o di prismi di calcestruzzo, che si protendono dalle sponde verso l’alveo. b. Per estens., riparo dalle acque, anche diversamente costruito. c. Terrapieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
calcestruzzo
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con...
microcalcestruzzo
Tipo di calcestruzzo, usato in getti con particolari esigenze di penetrazione, nei quali la ghiaia o il pietrisco hanno dimensioni inferiori a 5 mm.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali