massetto
massétto s. m. [dim. di masso]. – Blocco di calcestruzzo di limitato spessore, usato come sottofondo sia di fondazioni in cemento armato o in muratura sia di pavimentazioni di ogni tipo. ...
Leggi Tutto
microfessurazione
microfessurazióne s. f. [comp. di micro- e fessurazione]. – 1. Il prodursi di microfessure; è un fenomeno che si manifesta spesso nelle zone delle strutture di cemento armato prossime [...] alle barre d’acciaio tese, dove il calcestruzzo, sottoposto ad allungamenti oltre il limite plastico, è cosparso di microfessure. 2. In petrografia, fessurazione di una roccia praticamente invisibile a occhio nudo. ...
Leggi Tutto
precompressione
precompressióne s. f. [comp. di pre- e compressione]. – Compressione preventiva. In partic., la tecnica delle coazioni impresse, prima della messa in opera o in esercizio, in taluni elementi [...] conglomerato cementizio, realizzata per ottenere il cemento armato precompresso, in modo tale che risulti omogeneo trazione: una volta effettuato il getto e dopo l’indurimento del calcestruzzo, i cavi vengono tesati da un martinetto idraulico in modo ...
Leggi Tutto
sclerometro
scleròmetro s. m. [comp. di sclero- e -metro]. – 1. In senso ampio, apparecchio per misurare la durezza di materiali in genere, ma più comunem. dei minerali; in partic., s. di Seebeck 〈∫éebek〉, [...] durezza del minerale. 2. Nelle costruzioni in cemento armato, strumento usato per la misurazione della resistenza di ’urto del percussore contro la struttura e il suo rimbalzo, misurando il quale si può risalire alla resistenza del calcestruzzo. ...
Leggi Tutto
cravatta
(ant. corvatta) s. f. [dal fr. cravate, adattam. del croato hrvat «croato», quindi propr. «croata»; in origine nome della sciarpa che nel sec. 17° portavano al collo i cavalieri croati]. – 1. [...] . In partic.: a. Nelle costruzioni in cemento armato, riquadro smontabile, per lo più metallico, con cui vengono serrate le casseforme dei pilastri per impedirne lo sfiancamento durante il getto del calcestruzzo. b. Nome (anche cravattina) con cui ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e [...] a quello di piattaforma: a. Nelle costruzioni civili, fondazione a p., o p. di fondazione, struttura di fondazione, in calcestruzzo semplice o armato, che si estende come una piastra di spessore costante, o anche munita di nervature, a tutta l’area ...
Leggi Tutto
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di nuovi materiali. I magisteri tradizionali...
Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, passando progressivamente dalla progettazione...