• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Industria [64]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Chimica [19]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Botanica [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]

colombina²

Vocabolario on line

colombina2 colombina2 s. f. [dall’agg. colombino1]. – 1. Escremento di piccioni per uso di concime (anche colombino s. m.). 2. Specie di pietra bianca usata per fare la calce, detta anche colombino, [...] pietra colombina o sasso colombino (già in lat. columbinum saxum, cioè «pietra del colore del colombo»), e anche palombino o pietra palombina. 3. Nome region. delle piante del genere Corydalis (v. coridale). ... Leggi Tutto

sbullettare

Vocabolario on line

sbullettare v. tr. e intr. [der. di bulletta, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbullétto, ecc.). – 1. Togliere via le bullette che tenevano chiuso, o che fermavano un oggetto; s. il coperchio di una cassetta; [...] si stanno sbullettando. 2. intr. (aus. avere), tosc. Dell’intonaco, formare delle bollicine, dei piccoli rigonfiamenti, come se la calce fosse sollevata da teste di bullette; anche del grano che solleva leggermente la terra nel momento di germogliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

segnare

Vocabolario on line

segnare v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] sono segnati. 5. a. ant. Firmare: s. un foglio, una lettera, un contratto. b. Di uso com. invece il rifl. segnarsi (in calce al foglio, ecc.), apporre la propria firma, anche nel sign. di iscriversi: segnarsi a un corso di violino, di nuoto, ecc. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

solfitazióne

Vocabolario on line

solfitazione solfitazióne s. f. [der. di solfito]. – Nella tecnica, trattamento con anidride solforosa che si compie nella depurazione dello zucchero greggio, sia allo scopo di precipitare, sotto forma [...] di solfito di calcio, l’eccesso di calce contenuto nella soluzione, sia per la decolorazione dello zucchero stesso; si usa anche in enologia e nella conservazione della frutta come operazione disinfettante e ritardante della fermentazione, e nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

solfocàlcico

Vocabolario on line

solfocalcico solfocàlcico agg. [comp. di solfo- e calcio3] (pl. m. -ci). – Poltiglia s.: miscela anticrittogamica preparata con calce viva e zolfo (in proporzioni variabili) e diluita con acqua, usata [...] contro funghi parassiti, ma attualmente sostituita per lo più da altri preparati inorganici (per es. a base di solfuri e di polisolfuri) o organici ... Leggi Tutto

saccòccia

Vocabolario on line

saccoccia saccòccia s. f. [der. di sacco] (pl. -ce). – Tasca; in partic., tasca di vestiti e soprabiti: starsene con le mani in s.; levò dal fondo d’una s. un pezzo di sigaretta e l’accese (Pasolini); [...] anche, sacco contenente materiali per impasti edilizî: una s. di cemento, di calce. È voce regionale, viva soprattutto in Toscana, Umbria e Lazio, ma nota anche al di fuori di tali regioni, spec. in alcune locuz. di uso fam. o pop.: mettere in s., ... Leggi Tutto

solforato

Vocabolario on line

solforato agg. [der. del lat. sulphur «zolfo»]. – Che contiene zolfo: idrogeno s., altro nome dell’acido solfidrico; calce s., il solfuro di calcio; olio s., l’olio essenziale di senape, così chiamato [...] perché contiene derivati dello zolfo (come l’isotiocianato d’allile); aminoacidi s., la metionina, la cistina e la cisteina ... Leggi Tutto

piè

Vocabolario on line

pie piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] saltare a piè zoppo (v. zoppo, n. 1 a); note a piè di pagina, quelle che, in un testo stampato, sono collocate in calce a ogni pagina, anziché alla fine del capitolo o del volume; a piè del monte, del colle, nella parte inferiore, sotto (anche in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

frésco¹

Vocabolario on line

fresco1 frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] . agg. Fatto, compiuto, terminato da breve tempo, quindi non vecchio, non secco, ecc. In partic.: a. Tinta, vernice f., stucco f., calce f., intonaco f., e sim., applicati da poco, ancora umidi; e così inchiostro f., un quadro a olio ancora fresco. b ... Leggi Tutto

omissióne

Vocabolario on line

omissione omissióne s. f. [dal lat. tardo omissio -onis, der. di omittĕre «omettere», part. pass. omissus]. – Il fatto di omettere, di non fare cioè, intenzionalmente o no, quello che si potrebbe o dovrebbe [...] ; le o. riscontrate nel testo sono di notevole importanza; salvo errori e omissioni, espressione che per convenzione si aggiunge in calce a rendiconti o scritture contabili (comunem. abbreviata in s. e. e o.). In diritto penale, reato consistente nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
calce
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti (pozzolana, Trass ecc.). L’ossido...
acqua di calce
Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride carbonica dell’aria (per formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali