• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Industria [64]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [27]
Chimica [19]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Botanica [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]

pelatóre

Vocabolario on line

pelatore pelatóre s. m. (f. -trice) [der. di pelare]. – Chi pela, anche in senso fig.; in partic., nella tecnica, operaio che, mediante speciali lame d’acciaio, toglie nelle pelli da conciare i peli [...] che restano dopo il trattamento a calce. Per le macchine pelatrici, v. pelatrice. ... Leggi Tutto

franco²

Vocabolario on line

franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] anche come s. m.). In partic.: a. In agraria, terra f., il terreno misto, argilloso-siliceo con un po’ di calce e di humus, di media compattezza, adatto per le coltivazioni; franco di coltivazione, lo strato di terreno agrario compreso tra la ... Leggi Tutto

trògolo

Vocabolario on line

trogolo trògolo (letter. truògolo) s. m. [dal longob. trog]. – 1. a. Specie di vasca rettangolare, per lo più in muratura, che in campagna viene tenuta all’aperto per lavarvi i panni o gli ortaggi: un [...] arti e mestieri si compiono operazioni diverse (per es., la vasca trapezoidale usata un tempo dai muratori per spegnere la calce viva, chiamata anche bagnolo). 2. In piscicoltura, cassetta usata per l’incubazione delle uova di pesci. 3. T. glaciale ... Leggi Tutto

mescolare

Vocabolario on line

mescolare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] : m. acqua e vino; m. il latte al (o con il) caffè; m. olio d’oliva e olio di semi; m. sabbia con la calce; m. varie qualità di tabacco; l’arancione si ottiene mescolando giallo e rosso. Per estens., riferito a persona come soggetto, bere due o più ... Leggi Tutto

carrozzata

Vocabolario on line

carrozzata s. f. [der. di carrozza]. – 1. Quantità di gente che sta o può stare in una carrozza: carrozzate di gitanti si riversavano tutte le domeniche sulle rive del lago; ne voglio bere anch’io un [...] suo padrone, che si trova ... in quella bella c. (Manzoni: è un monatto che parla, accennando a un carro che trasporta cadaveri di appestati). 2. Antica misura di capacità usata a Palermo per la calce, pari a 24 tomoli, equivalenti a 13,32 ettolitri. ... Leggi Tutto

poltìglia

Vocabolario on line

poltiglia poltìglia (ant. pultìglia) s. f. [dal fr. ant. poltile, che è dal lat. pulticŭla, dim. di puls pultis «polta»]. – 1. Massa più o meno consistente e appiccicosa di sostanze polverose o farinose [...] si è formata una p. di neve e di fango. 3. P. bordolese, p. borgognona, preparati usati da tempo in agraria come anticrittogamici, ottenuti mescolando in acqua solfato di rame e calce per la prima, solfato di rame e carbonato di sodio per la seconda. ... Leggi Tutto

incèrto

Vocabolario on line

incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] tufelli rozzamente piramidali con la base quadrangolare molto irregolare, incuneati nella parte centrale del muro fatto di calce e pezzi di tufo e anche di altro materiale. Per analogia, nella tecnica edilizia moderna, strutture, pavimentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lievitare

Vocabolario on line

lievitare v. tr. e intr. [der. di lievito2] (io lièvito, ecc.). – 1. tr., non com. Mischiare col lievito per produrre la fermentazione: l. la pasta per fare il pane, o anche l. il pane. 2. intr. (aus. [...] pane sta lievitando. b. estens., letter. Rigonfiarsi, crescere di volume, detto di altre sostanze e materiali (per es., della calce o del gesso mescolati con poca acqua), o del terreno, e sim. c. fig. Crescere, acquistare d’intensità: il sentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frattazzare

Vocabolario on line

frattazzare (o fratazzare) v. tr. [der. di frat(t)azzo]. – Nella tecnica di rifinitura delle costruzioni edilizie, spianare, lisciare col frattazzo: f. la malta, l’intonaco. ◆ Part. pass. frat(t)azzato, [...] anche come agg.: intonaco frattazzato, intonaco formato da tre strati, di cui quello esterno composto di calce passata al crivello molto fine e lisciata col frattazzo. ... Leggi Tutto

caditóia

Vocabolario on line

caditoia caditóia s. f. [der. di cadere]. – 1. Nell’architettura militare antica, spec. medievale, botola aperta nel pavimento di strutture aggettanti dalla parete esterna di un edificio fortificato, [...] la difesa delle immediate vicinanze. 2. Nei cantieri di costruzioni, sportello di chiusura del bacino dove si spegne la calce. 3. Apertura praticata nel ciglio dei marciapiedi delle strade urbane o in punti depressi delle cunette, per consentire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
calce
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti (pozzolana, Trass ecc.). L’ossido...
acqua di calce
Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride carbonica dell’aria (per formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali